Il modulo di servizio di Orion pronto per i test
Lo Structural Test Article (STA) del Modulo di Servizio Europeo di Orion è giunto lunedì 30 novembre presso il centro NASA Plum Brook Station di Sandusky in Ohio per una serie di test strutturali.
Lo Structural Test Article (STA) del Modulo di Servizio Europeo di Orion è giunto lunedì 30 novembre presso il centro NASA Plum Brook Station di Sandusky in Ohio per una serie di test strutturali.
Uno degli impianti solari più all’avanguardia del mondo fu sviluppato con l’esperienza ingegneristica derivata da una delle tecnologie spaziali più avanzate mai progettate: il motore principale dello Space Shuttle (Space Shuttle Main Engine, o SSME) che per 30...
La BBC riporta la notizia secondo la quale un grosso frammento di razzo sarebbe stato rinvenuto ad un centinaio di metri al largo delle isole Scilly. La Guardia Costiera di Sua Maestà propende per la...
L’articolo e’ stato aggiornato dopo la pubblicazione. Prosegui la lettura per una descrizione completa dei cambiamenti.
Lanciare un satellite nello spazio richiede una preparazione scrupolosa, non solo per assicurarsi che tutte le tecnologie funzionino a dovere, ma anche che i componenti essenziali lavorino all’unisono. Un esempio è il sistema di comunicazione...
Ogni mezzo spaziale che ritorna sulla Terra dall’orbita o dallo spazio profondo deve sopportare l’ambiente veramente estremo del rientro in atmosfera caratterizzato dall’elevata velocità e dal forte calore conseguente, la capsula Orion di NASA non fa eccezione. Il gruppo di ingegneri che sta sviluppando il sistema di protezione termica, non ha smesso di lavorare da quando il veicolo ha effettuato il primo volo lo scorso anno e anzi hanno utilizzato i dati di quella missione per sviluppare ulteriormente l’intero sistema prima della prossima missione del mezzo, un volo che porterà Orion attraverso le peggiori condizioni ambientali di sempre.