Aumento del 18% per il budget ESA 2016
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
Per sostenere i propri programmi spaziali, quest’anno l’Agenzia Spaziale Europea riceverà 5,25 miliardi di euro, ben 817 milioni in più rispetto al 2015 con un incremento netto del 18,44%.
ESA ha ufficialmente avviato i programmi di sviluppo per i nuovi vettori Ariane 6, che sostituirà l’Ariane 5 nel mercato dei lanciatori medio pesanti ed il VEGA C, prima evoluzione dell’attuale vettore VEGA per carichi leggeri.
La riunione ministeriale degli stati membri di ESA ha approvato lo sviluppo di una famiglia di nuovi lanciatori e il finanziamento sia della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sia dell’esplorazione spaziale.