Cygnus NG-14: un passo avanti oltre l’orbita terrestre bassa
È arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale il veicolo cargo Cygnus NG-14, al suo interno provviste e nuove ricerche per l’Expedition 64
È arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale il veicolo cargo Cygnus NG-14, al suo interno provviste e nuove ricerche per l’Expedition 64
Passi avanti per ExoMars 2022, il rover parte da Torino per altri test a Cannes e si fissano data di partenza e di arrivo. Marte sarà splendente in cielo per tutto ottobre.
Lo scorso 21 settembre l’ESA, assieme ad Airbus Defence and Space e a Thales Alenia Space, ha siglato un contratto per lo sviluppo della missione Copernicus polaR Ice and Snow Topography ALtimeter, denominata CRISTAL.
Bishop, il primo airlock commerciale destinato alla ISS, è stato completato presso gli stabilimenti Nanoracks ed è ora pronto per la spedizione al KSC in Florida, dove verrà preparato in vista del lancio previsto per la metà di novembre.
ESA dà il via all’iter che porterà alla creazione della evoluta costellazione di navigazione satellitare europea, la Galileo Next Generation.
La missione ESA in corso di assemblaggio, il cui obbiettivo è fornire una risposta al perché l’espansione dell’universo stia accelerando, ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione dei due strumenti scientifici VIS e NISP sul payload module, in vista del lancio attualmente previsto per la seconda metà del 2022.