ESA firma i contratti per lo Space Rider
L’agenzia spaziale europea affida all’industria la costruzione del velivolo e del suo segmento di terra.
L’agenzia spaziale europea affida all’industria la costruzione del velivolo e del suo segmento di terra.
Con il lancio pianificato per il 2028, ROSE-L fornirà un monitoraggio continuo diurno e notturno e con qualsiasi condizione meteorologica degli oceani, dei ghiacci e delle terre emerse offrendo immagini a elevata risoluzione spaziale
Quale ruolo ha avuto l’Italia nel programma della Stazione Spaziale Internazionale?
Nuovi test ai paracadute del rover marziano europeo mostrano segnali incoraggianti, ma il tessuto continua a lacerarsi
Cosa è successo durante l’Expedition 1? In questo articolo scopriremo gli eventi più significativi, oltre a qualche curiosità nei 20 anni della presenza umana sulla ISS
Il DG dell’ESA Jan Wörner e l’amministratore NASA Jim Bridenstine hanno siglato un protocollo d’intesa che porterà l’Europa sulla Luna.