Alla scoperta di Iridium Next
Ottantuno satelliti totali, da quasi 850 kg l’uno, che saranno posizionati in orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit, LEO) con otto lanci a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. È la costellazione Iridium Next,...
Ottantuno satelliti totali, da quasi 850 kg l’uno, che saranno posizionati in orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit, LEO) con otto lanci a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. È la costellazione Iridium Next,...
Lo schianto di Schiaparelli è stato causato da un piccolo dettaglio non considerato nella fase di progettazione, che su Marte si è rivelato fatale. È questo, in sintesi, quanto emerso dall’inchiesta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sullo schianto...
Thales Alenia Space, la joint venture franco-italiana tra Thales (67%) e Leonardo-Finmeccanica (33%), ha annunciato di aver firmato un contratto con la statunitense Orbital ATK, per la fornitura di nuovi moduli pressurizzati per la navetta automatica Cygnus.
La sonda composta dall’orbiter TGO e dal lander EDM Schiaparelli, lo scorso 5 marzo è stata chiusa nel fairing ed unita all’upper stage Breeze-M che a sua volta è stato unito al vettore Proton-M, in vista del lancio che avverrà il 14 marzo da Baikonour.
«Siamo il paese di Leonardo da Vinci, il volo e lo spazio ci appartengono per tradizione culturale». Con queste parole la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ha inaugurato oggi a Piazza del Popolo a Roma l’installazione...
Il provider satellitare Inmarsat ha firmato un opzione per uno slot di lancio con il vettore russo Proton-M di International Launch Services (ILS) per la messa in orbita del satellite Europasat/Hellas-sat 3 nel corso del 2017. Secondi i precedenti...