Parker Solar Probe ci regala una splendida immagine di Venere
La sonda NASA Parker Solar Probe, durante il suo sorvolo ravvicinato di Venere del luglio 2020, ha catturato delle immagini mozzafiato del pianeta
La sonda NASA Parker Solar Probe, durante il suo sorvolo ravvicinato di Venere del luglio 2020, ha catturato delle immagini mozzafiato del pianeta
Continua l’impegno da parte dell’organizzazione non profit “Initiative for Interstellar Studies” (i4is), per promuovere all’interno della comunità scientifica una missione robotica che indaghi da vicino il famoso oggetto interstellare 1I/’Oumuamua, il primo asteroide proveniente dallo spazio esterno a essere rilevato mentre transita nel Sistema Solare e attualmente in allontanamento alla velocità di circa 29 km/s.
Nell’arco della sua esistenza il Sole ha osservato silente il processo di formazione del sistema Terra-Luna e durante gli ultimi millenni ha potuto letteralmente dare energia all’evoluzione della razza umana sulla superficie terrestre. L’umanità, dal canto suo,...
Dopo il suo primo passaggio al perielio Parker Solar Probe è in piena efficienza e si appresta ad inviare a Terra i dati raccolti a soli 24 milioni di km dal Sole
Con uno spettacolare decollo notturno dallo Space Launch Complex 37 della Cape Canaveral Air Force Station ha preso il via alle 09:37 CEST di oggi 12 agosto la missione Parker Solar Probe, destinata a studiare il Sole da una distanza ravvicinata senza precedenti.
Per la prima volta nella sua storia, la NASA dedica una sonda ad uno scienziato vivente.