Zuma, la missione più elusiva di SpaceX
Il 2018 di SpaceX è iniziato con una missione classificata che ancora oggi custodisce gelosamente tutti i suoi segreti, tanto che non si è ancora avuta la conferma del buon esito del lancio.
Il 2018 di SpaceX è iniziato con una missione classificata che ancora oggi custodisce gelosamente tutti i suoi segreti, tanto che non si è ancora avuta la conferma del buon esito del lancio.
Ripercorriamo le tappe del 2017 spaziale, anno importantissimo per SpaceX e le compagnie private, ma anche per i programmi spaziali governativi, dalla ISS alla Tiangong-2, da Orion all’ESA e alle missioni di esplorazione robotica del sistema solare
All’interno della propria Horizontal Integration Facility (HIF) al NASA’s Kennedy Space Center, SpaceX sta testando il sistema di illuminazione natalizia del primissimo esemplare di Falcon Heavy. Questo articolo è © 2006-2025 dell’Associazione ISAA, ove...
Il primo volo del lanciatore pesante di SpaceX è stato rinviato a gennaio; confermato invece lo static fire del 27 dicembre. Sarà la prima volta in cui si testerà l’accensione di tutti e 27 i motori del razzo: sulla base dei risultati sarà fissata la data per il liftoff.
La presidente della compagnia californiana Gwynne Shotwell, intervendo alla NewSpace Europe conference che si è tenuta in Lussemburgo la scorsa settimana, ha espresso il desiderio di veder una maggiore partecipazione governativa per lo sviluppo del nuovo vettore superpesante e della navicella ad esso associata.
Lunedì SpaceX ha lanciato con successo in orbita geostazionaria il satellite commerciale per telecomunicazioni Koreasat-5A, completando così il suo sedicesimo lancio del 2017. L’atterraggio del primo stadio, anch’esso riuscito, porta a 19 lo score dei successi, di cui 15 consecutivi.