Boeing

NanoRacks sceglie Thales Alenia Space per realizzare l’Airlock Module della ISS

Nuova importante commessa per la joint venture europea (Thales 67% e Leonardo 33%) che, dopo quelle stipulate lo scorso anno per la realizzazione dello SpaceRider ed i moduli abitati per il programma NextSPACE, rafforza la propria leadership nel realizzare infrastrutture per il settore aerospaziale, in particolare per i moduli orbitali pressurizzati.

Thales Alenia Space in prima fila per l’esplorazione oltre l’orbita terrestre

Lo scorso 14 dicembre la compagnia europea nata dalla joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) ha firmato ben tre contratti, del valore di 2,5 milioni di dollari ciascuno, con i tre colossi aerospaziali statunitensi Boeing, Lockheed Martin ed Orbital-ATK. La collaborazione nasce nell’ambito del programma Next Space Technologies for Exploration Partnerships (NextSTEP-2) promosso dalla NASA per lo sviluppo delle tecnologie necessarie alle future esplorazioni umane oltre l’orbita terrestre.

Drop test per la Boeing Starliner

Un simulacro della capsula manned, che il colosso di Seattle sta sviluppando per l’invio di equipaggi verso la ISS secondo il NASA Commercial Crew Program, è stato recentemente sottoposto a dei test di atterraggio per simulare le condizioni che la navicella e l’equipaggio a bordo affronteranno nelle ultimissime fasi del rientro a terra.