Uno sguardo al 2021 astronautico
Tutto quello che (forse) succederà nel 2021 spaziale, dalla ISS ai confini del sistema solare
Tutto quello che (forse) succederà nel 2021 spaziale, dalla ISS ai confini del sistema solare
Lo scorso 2 febbraio è stata fornita energia dalla ISS al nuovo modulo commerciale Bishop. La ditta proprietaria Nanoracks ne ha confermato il pieno funzionamento dal proprio centro di controllo di Houston.
Nella seconda parte della rassegna dei principali avvenimenti astronautici del 2020 riviviamo l’anno delle compagnie private
Progressi per la capsula CST-100 Starliner ormai vicina al secondo volo orbitale di collaudo, il cui lancio è in programma il 25 marzo 2021
I nuovi pannelli saranno una versione maggiorata della tecnologia Roll-Out Solar Array (ROSA) la quale ha dimostrato con successo la propria funzionalità meccanica nelle operazioni di estensione svolte in orbita nel giugno del 2017
L’Exploration Upper Stage che verrà impiegato nel nuovo potente vettore della NASA Space Launch System, ha superato con successo, lo scorso lunedì 21 dicembre, la Critical Design Review