Il 2020 dell’esplorazione spaziale: parte II
Nella seconda parte della rassegna dei principali avvenimenti astronautici del 2020 riviviamo l’anno delle compagnie private
Nella seconda parte della rassegna dei principali avvenimenti astronautici del 2020 riviviamo l’anno delle compagnie private
Blue Origin conclude con successo la missione NS-14 testando diverse novità della capsula per il trasporto dei turisti astronauti e avvicinandosi sempre più al primo volo commerciale
La rubrica di aggiornamenti periodici da Boca Chica, dove SpaceX sta mettendo a punto i prototipi del lanciatore pesante Starship/SuperHeavy.
Volo perfetto per il sistema di lancio suborbitale New Shepard di Blue Origin, che oggi ha centrato la sua settima missione nello spazio
La FCC ha approvato la costellazione di satelliti Kuiper di Amazon. I 3236 satelliti forniranno internet dallo spazio ad alta velocità e bassa latenza e saranno immessi in orbita tra una quota di 590 km e 630 km
Le mega costellazioni sono ormai una realtà in corso d’opera e l’affacciarsi sul mercato di lanciatori economici, capaci di mettere in orbita carichi leggeri porta alla presenza sempre più massiccia di mezzi in orbita. In questo approfontimento riassumiamo le regole, le tecnologie ed i progetti per mitigare il problema degli space debris e del crescente traffico orbitale.