L’European Service Module arriva al KSC
Dopo essere partito da Brema in Germania a bordo di un Antonov AN-124, ed aver sostato ad Amburgo e Portsmouth negli USA, lo scorso 7 novembre l’ESM è atterrato al Kennedy Space Center.
Dopo essere partito da Brema in Germania a bordo di un Antonov AN-124, ed aver sostato ad Amburgo e Portsmouth negli USA, lo scorso 7 novembre l’ESM è atterrato al Kennedy Space Center.
Un passo avanti dell’Ariane 6 verso il suo primo volo, previsto nel 2020. Lunedì 22 ottobre ArianeGroup, la joint venture tra Airbus e Safran che sta sviluppando la sesta generazione del vettore, ha reso noto con...
Dopo anni di speculazioni e ipotesi, giovedì 27 settembre ULA, la joint venture spaziale tra Boeing e Lockheed Martin, ha annunciato che saranno i motori BE-4 di Blue Origin a spingere il primo stadio del Vulcan, il lanciatore in fase di sviluppo che prenderà il posto dell’Atlas V e del Delta IV attualmente nella sua flotta.
Il modulo europeo è ora completo per la prima missione di Orion, che volerà senza astronauti eseguendo un fly-by lunare per dimostrare agli ingegneri le proprie capacità.
Il congresso degli Stati Uniti ha approvato un provvedimento che destina alla NASA quasi 21 miliardi di dollari: un incremento di oltre 1.6 miliardi rispetto alle richieste dell’esecutivo, che fa del bilancio 2018 uno dei più alti della recente storia dell’agenzia spaziale americana.
Negli scorsi giorni l’amministrazione Trump ha presentato la proposta di bilancio 2019 per la NASA. Analizziamo dunque luci e ombre di questo complesso documento e come cambierà il futuro dell’agenzia spaziale americana.