NASA

Euclid, il telescopio spaziale europeo che studierà la componente oscura dell’universo

La missione ESA in corso di assemblaggio, il cui obbiettivo è fornire una risposta al perché l’espansione dell’universo stia accelerando, ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione dei due strumenti scientifici VIS e NISP sul payload module, in vista del lancio attualmente previsto per la seconda metà del 2022.

I rover di Marte

Anche i rover di Marte si sono evoluti negli anni, passando da automobiline di 10 kg a laboratori scientifici mobili. Il processo non è stato facile ma i risultati sono incredibilmente preziosi.