Dream Chaser volera’ per l’ONU
Siglato un protocollo di intesa per offrire un accesso alla LEO a quei paesi che non dispongono ancora di sufficienti risorse e tecnologie.
Siglato un protocollo di intesa per offrire un accesso alla LEO a quei paesi che non dispongono ancora di sufficienti risorse e tecnologie.
L’amministratore della NASA Charlie Bolden, parlando davanti al consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea riunito a Parigi lo scorso 15 giugno, ha voluto chiarire le priorità della propria agenzia, i programmi futuri e sopratutto ha invitato i consiglieri europei a confermare il proprio impegno nel programma ISS fino al 2024, come già altri partner internazionali hanno fatto.
Lo scorso 24 giugno il popolo del Regno Unito si è espresso a favore della volontà di lasciare l’Unione Europea. Anche la ricerca aerospaziale subirà dei contraccolpi, ma in questo momento di incertezza è bene non fare confusione e puntualizzare ciò che sappiamo con certezza e ciò che invece, al momento, non può che restare nebuloso perché dipendente dalle trattative del “Brexit”.
La capsula automatica Cygnus di Orbital ATK, battezzata “S.S. Rick Husband” in onore del comandante dell’ultima tragica missione dello shuttle Columbia, dopo aver lasciato la Stazione Spaziale Internazionale lo scorso 14 giugno ed essersi posizionata ad un’adeguata distanza di sicurezza, è stata protagonista in un particolare esperimento incendiario avvenuto a bordo.
Il NASA Space Technology Mission Directorate (STMD) lavora da alcuni anni con alcuni partner privati allo sviluppo di una nuova generazione di pannelli solari, più leggeri, più efficienti, più robusti e più compatti. I Roll...