Lo scenario ipotetico di un asteroide verso la Terra nelle esercitazioni di ESA e NASA
Dal 29 aprile al 3 maggio prossimi, la NASA, l’ESA e le agenzie di protezione civile di alcuni paesi, condurranno un’esercitazione simulando la reazione ad un imminente impatto di un asteroide sul suolo terrestre. Per la prima volta, l’Agenzia Spaziale Europea documenterà l’esercitazione dal vivo sui social network.
Ogni due anni, gli esperti di asteroidi di tutto il mondo si riuniscono per simulare cosa succederebbe nel caso di un imminente impatto asteroidale sulla Terra, fittizio ma plausibile. Durante la ricostruzione dello scenario, della durata di una settimana, i partecipanti – interpretando ruoli come “governo nazionale”, “agenzia spaziale”, “astronomo” e “protezione civile” – non sapranno realmente come si evolverà la situazione da un giorno all’altro, e dovranno elaborare dei piani basati sugli aggiornamenti giornalieri che verranno rilasciati. Lo scopo sarà quello di definire e coordinare le migliori strategie per reagire ad una potenziale minaccia dallo spazio con eventuali e conseguenti effetti catastrofici.
La Conferenza sulla Difesa Planetaria
L’esercitazione è stata realizzata dagli esperti dell’ufficio di coordinamento della difesa planetaria della NASA (Planetary Defense Coordination Office) che collaborano con l’agenzia federale di gestione delle emergenze degli Stati Uniti (FEMA) alla Conferenza sulla Difesa Planetaria che si terrà a Washington. La conferenza è la riunione di esperti di asteroidi più importante al mondo ed è fortemente sostenuta dall’ESA, dalla NASA e da altre agenzie, organizzazioni e istituzioni scientifiche. Un’esercitazione relativa ad un’emergenza simulata è solitamente usata nella pianificazione della gestione degli eventi catastrofici con l’obiettivo informare gli enti coinvolti intorno ad aspetti importanti per un possibile evento catastrofico e per identificare i problemi al fine di ottenere una risposta efficace. Nell’esercitazione della prossima settimana, i partecipanti alla conferenza presenteranno uno scenario collegato all’impatto di un oggetto near-Earth (in inglese Near-Earth Object, abbreviato come NEO), ovvero un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra.
20.000 asteroidi
Sino ad aprile 2019, sono stati trovati 20 000 asteroidi la cui orbita si avvicina a quella della Terra. Al ritmo attuale di circa 150 nuove scoperte ogni mese, questo numero è destinato ad aumentare rapidamente. Con le implementazioni pianificate dei nuovi Telescopi Flyeye e Test-Bed dell’ESA, la capacità europea di scoprire, confermare e comprendere le antiche rocce che sfrecciano nello spazio crescerà e sarà fondamentale per implementare misure di riduzione e mitigazione del rischio.
L’esercitazione
Lo scenario inizia con gli astronomi che identificano un asteroide prossimo alla Terra il 26 marzo 2019, precedentemente sconosciuto e designato come 2019 PDC. Da diversi modelli e osservazioni si deduce che l’asteroide ha una possibilità su 50.000 di colpire la Terra durante il suo approccio più vicino il 29 aprile 2027. Gli astronomi continuano poi a monitorare l’asteroide per un mese dopo il suo rilevamento iniziale, che ha fornito loro ulteriori informazioni sulla traiettoria dell’oggetto, e scoprono che le probabilità di impatto sono in rapido aumento. Entro il 29 aprile 2019 (il primo giorno della conferenza sulla difesa planetaria), la probabilità di impatto sale a 1 su 100. L’umanità avrà otto anni per prepararsi, ma inizialmente si sa molto poco dell’asteroide oltre alla sua orbita, alla sua velocità (di quasi 50.000 chilometri orari) e che è lungo tra i 100 e i 300 metri. Lungo la direttrice in cui l’orbita dell’asteroide interseca la nostra, gli scienziati tracciano un corridoio di rischio per valutare quali traiettorie sorvolano gli Stati Uniti, l’Oceano Atlantico e Pacifico e l’Africa occidentale e meridionale, con relativo rischio di impatto. Il danno potenziale causato da un impatto di un asteroide di queste dimensioni è più o meno noto da quando altri impatti meteorici si sono verificati ed è stato possibile misurare gli effetti della loro devastazione.
Misurare il rischio reale di un impatto
Nel 2013, una meteora è esplosa dai 19 ai 24 km al di sopra della città russa di Chelyabinsk, facendo saltare in aria finestre per decine di chilometri e ferendo centinaia di persone. Si stima che avesse un diametro di circa 20 metri, che pesasse circa 10.000 tonnellate e che la sua velocità nel colpire la nostra atmosfera fosse di circa 64.000 km/h. Queste tre caratteristiche fisiche combinate hanno rilasciato un’energia da 15 a 20 volte superiore a quella generata dalla bomba atomica sganciata su Hiroshima. Se la meteora avesse colpito il suolo, le conseguenze sarebbero state catastrofiche per la città di Chelyabinsk. E si trattava di una meteora di soli 20 metri di diametro.
Il sospetto bolide responsabile dell’evento di Tunguska nel 1908 era invece quasi due volte più grande della meteora di Chelyabinsk, con un diametro stimato di 36 metri. Si stima che la meteora di Tunguska pesasse 100.000 tonnellate (10 volte quella di Chelyabinsk) e poiché l’effetto dell’impatto aumenta proporzionalmente rispetto ad una crescita della massa, la meteora di Tunguska ha generato quasi 200 volte l’energia rilasciata dalla bomba di Hiroshima. Gli effetti della detonazione sono stati di portata globale, sebbene lievi rispetto ad altri impatti che si sono verificati nella storia del nostro pianeta.
Tuttavia, con 100 metri di diametro medio, il finto asteroide 2019 PDC sarebbe tre volte più grande della meteora di Tunguska, il cui effetto distruttivo si è liberato su una zona forestale disabitata della Siberia. Se 2019 PDC colpisse la terraferma o un oceano o esplodesse nell’atmosfera, non ci sarebbe molta differenza pratica per gli esseri umani: tutti questi scenari sarebbero ugualmente devastanti, solamente con dettagli e conseguenze diverse. Quel che rimane invariante è l’enorme quantità di energia rilasciata, questa volta equivalente a migliaia di bombe di Hiroshima e che sarebbe catastrofica, indipendentemente da come o dove venisse rilasciata.
Questo è di fatto lo scenario più ottimistico per una simulazione di impatto. Con un corpo roccioso di 300 metri di diametro, potrebbero addirittura esserci cambiamenti climatici simili a quelli di un inverno nucleare.
Questo è il contesto che gli scienziati e i gestori delle emergenze affronteranno a Washington la prossima settimana e sarà curioso ed interessante vedere con quali esperienze e idee torneranno le persone più preparate ed informate che al momento è stato possibile coinvolgere nella valutazione di questo problema. I partecipanti dovranno considerare quali sono le opzioni possibili per deviare l’asteroide e definire quale missione spaziale potremmo aver bisogno di lanciare per portare a termine qualsiasi piano di deflessione necessario. Dovranno però anche prepararsi all’evenienza di un impatto, anche perché con una probabilità di 1 su 100, questo non è il tipo di scommessa che l’umanità vuole affrontare impreparata. I piani sviluppati attraverso questa simulazione serviranno come documenti di pianificazione fondamentali per una risposta effettiva e reale, nel caso in cui in futuro dovessimo essere sufficientemente sfortunati da doverli consultare.
Un’esercitazione “sociale”
La NASA ha reso disponibili i risultati delle precedenti esercitazioni a questo link, dove è possibile documentarsi e sapere cosa aspettarsi dalla conferenza della prossima settimana. Per la prima volta, l’intero evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’ESA e sarà anche seguita in diretta dall’account Twitter @esaoperations. Ci saranno anche due appuntamenti generali per spiegare e aggiornare il pubblico: il primo, antecedente l’inizio della simulazione, sarà domani alle 14:00 ora italiana insieme a Rüdiger Jehn, responsabile della divisione difesa planetaria dell’ESA, mentre il secondo sarà giovedì 2 maggio, sullo stesso canale intorno a metà pomeriggio. Per aggiornamenti quotidiani sugli scenari da impatto, sarà invece sufficiente connettesi al Rocket Science blog dell’ESA.
Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.
Secondo le informazioni in questo post:
Chelyabinsk: 10.000 tonnellate -> 20 volte energia Hiroshima
Tunguska: 100.000 tonnellate -> 200 volte energia Hiroshima
Quindi, più che “… poiché l’effetto dell’impatto aumenta esponenzialmente rispetto ad una crescita della massa…” sarà “… poiché l’effetto dell’impatto aumenta PROPORZIONALMENTE rispetto ad una crescita della massa…”.
Gentile sigonr D’Ambrosio, direi che ha ragione. Grazie per la segnalazione, abbiamo corretto l’articolo di conseguenza.
Articolo molto interessante.
Meno male che si fanno queste simulazioni per la difesa planetaria, ma servirebbero più sforzi da parte di tutti i paesi in tal senso.