Terminata la missione di Kepler, il cacciatore di pianeti
Dopo nove anni nello spazio profondo raccogliendo evidenze che il nostro cielo è pieno di miliardi di pianeti nascosti – più pianeti e persino stelle – il telescopio spaziale Kepler della NASA ha esaurito il carburante necessario per ulteriori operazioni scientifiche. La NASA ha deciso di ritirare la sonda nella sua attuale orbita sicura, lontano dalla Terra. Kepler lascia un’eredità di oltre 2600 pianeti extrasolari scoperti, molti dei quali potrebbero essere dei posti promettenti per la vita.
“Come prima missione di caccia ai pianeti della NASA, Kepler ha superato tutte le nostre aspettative e ha spianato la strada alla nostra esplorazione alla ricerca di vita nel sistema solare e oltre”, ha dichiarato Thomas Zurbuchen, amministratore associato del Science Mission Directorate della NASA a Washington. “Non solo ci ha mostrato quanti pianeti potevano esserci là fuori, ha dato il via ad un settore di ricerca completamente nuovo, che ha letteralmente investito la comunità scientifica: le sue scoperte hanno gettato una nuova luce sul nostro posto nell’universo, e illuminato i misteri e le opportunità tra le stelle. ”
Kepler ci ha aperto gli occhi sulla diversità dei pianeti che esistono nella nostra galassia. L’analisi più recente delle scoperte di Kepler conclude che dal 20 al 50 percento delle stelle visibili nel cielo notturno hanno probabilmente pianeti piccoli, possibilmente rocciosi, simili per dimensioni alla Terra e situati all’interno della zona abitabile delle loro stelle progenitrici. Ciò significa che si trovano a distanze dalle loro stelle progenitrici dove l’acqua liquida – un ingrediente vitale per la vita così come la conosciamo – potrebbe accumularsi sulla superficie del pianeta.
La dimensione più comune dei pianeti trovati da Kepler non esiste nel nostro sistema solare – un mondo tra le dimensioni della Terra e Nettuno – e abbiamo molto da imparare su questi pianeti. Kepler ha anche scoperto che la natura spesso produce sistemi planetari molto compatti, in alcuni casi con così tanti pianeti orbitanti vicino alle loro stelle progenitrici che il nostro sistema solare interno appare diradato a confronto.
“Quando abbiamo iniziato a concepire questa missione 35 anni fa, non conoscevamo un singolo pianeta al di fuori del nostro sistema solare”, ha detto l’investigatore principale della missione di Kepler, William Borucki, ora in pensione dal Centro di ricerca Ames della NASA, nella Silicon Valley in California. “Ora che sappiamo che i pianeti sono ovunque, Kepler ci ha aperto un nuovo corso che è pieno di promesse per le generazioni future nell’esplorare la nostra galassia”.
Lanciato il 6 marzo 2009, il telescopio spaziale Kepler combinava tecniche all’avanguardia per misurare la luminosità stellare con la più grande fotocamera digitale per le osservazioni dello spazio esterno in quel momento. Originariamente posizionato per riprendere continuamente 150.000 stelle in una zona di cielo costellato di stelle nella costellazione del Cigno, Kepler ha effettuato la prima rilevazione di pianeti nella nostra galassia ed è diventata la prima missione della NASA per rilevare i pianeti di dimensioni terrestri nelle zone abitabili delle loro stelle.
“La missione di Kepler era basata su un design molto innovativo: era un approccio estremamente intelligente nel fare questo tipo di scienza”, ha detto Leslie Livesay, direttore per l’astronomia e la fisica del Jet Propulsion Laboratory della NASA, che ha lavorato come responsabile del progetto Kepler durante lo sviluppo della missione . “Ci sono state sicuramente delle sfide, ma Kepler ha avuto un team estremamente talentuoso di scienziati e ingegneri che li ha superati”.
Quattro anni dopo l’inizio della missione, dopo che gli obiettivi della missione primaria erano stati raggiunti, i guasti meccanici fermavano temporaneamente le osservazioni. Il team di missione è stato in grado di escogitare una soluzione, cambiando il campo visivo della navicella all’incirca ogni tre mesi. Ciò ha consentito una missione estesa per la sonda, soprannominata K2, che è durata tanto quanto la missione primaria e ha portato il conteggio delle stelle osservate da Kepler a oltre 500.000.
L’osservazione di così tante stelle ha permesso agli scienziati di capire meglio i comportamenti e le proprietà stellari, che sono informazioni critiche nello studio dei pianeti che orbitano attorno a esse. I nuovi studi sulle stelle con i dati di Kepler stanno anche incentivando altre aree dell’astronomia, come la storia della nostra galassia, la Via Lattea, e lo studio degli stadi iniziali delle stelle esplosive chiamate supernove, che vengono utilizzate per studiare la velocità di espansione dell’universo. I dati della missione estesa sono stati resi immediatamente disponibili al pubblico e alla comunità scientifica, consentendo di effettuare scoperte ad un ritmo incredibile e alzando l’asticella per altre missioni. Ci si aspetta che gli scienziati trascorrano un decennio o più alla ricerca di nuove scoperte nel tesoro dei dati forniti da Kepler.
“Sappiamo che il ritiro della sonda non è la fine delle scoperte di Kepler”, ha detto Jessie Dotson, scienziata del progetto di Kepler presso il Centro di ricerca Ames della NASA, nella Silicon Valley, in California. “Sono entusiasta delle diverse scoperte che devono ancora avvenire dai nostri dati e di come le future missioni si baseranno sui risultati di Kepler.”
Prima di ritirare la sonda, gli scienziati hanno spinto Kepler al massimo delle sue potenzialità, completando con successo diverse campagne di osservazione e scaricando preziosi dati scientifici anche dopo i primi segnali di basso quantitativo di propellente residuo. Gli ultimi dati, dalla Campagna 19, saranno complementari ai dati del nuovo cacciatore di pianeti della NASA, il Transiting Exoplanet Survey Satellite, lanciato ad aprile. La ricerca di TESS si basa sull’eredità lasciata da Kepler integrandola con nuove serie di dati sui pianeti orbitanti intorno alle 200.000 stelle più luminose e vicine alla Terra, mondi che potranno essere esplorati in seguito, alla ricerca di segni di vita, anche da altre missioni, come il James Webb Space Telescope della NASA.
Leggi tutti gli articoli su Kepler pubblicati da astronautinews:
- https://www.astronautinews.it/2018/03/17/dopo-nove-anni-di-grandi-scoperte-la-missione-di-kepler-volge-al-termine/
- https://www.astronautinews.it/2016/04/11/telescopio-spaziale-kepler-entrato-modalita-emergenza/
- https://www.astronautinews.it/2013/11/26/una-nuova-missione-per-kepler/
- https://www.astronautinews.it/2013/08/16/nasa-valuta-una-missione-di-riserva-per-il-telescopio-kepler/
- https://www.astronautinews.it/2013/05/19/kepler-rompe-una-seconda-ruota-di-reazione-missione-finita/
- https://www.astronautinews.it/2012/10/21/problema-meccanico-per-kepler-missione-a-rischio/
- https://www.astronautinews.it/2012/04/06/kepler-al-lavoro-fino-al-2016/
- https://www.astronautinews.it/2010/01/04/il-telescopio-spaziale-kepler-scopre-i-suoi-primi-cinque-esopianeti/
- https://www.astronautinews.it/2009/12/22/la-nasa-trasferisce-il-controllo-di-kepler-allames-research-center/
- https://www.astronautinews.it/2009/08/08/kepler-esamina-latmosfera-di-un-pianeta-extrasolare/
- https://www.astronautinews.it/2009/03/07/lanciato-keplero-lo-scopritore-di-pianeti/
Altre informazioni sulla missione: https://www.nasa.gov/kepler/presskit
Fonte: NASA
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.