Il Mobile Launcher 2 continua a crescere

Lo scorso 22 aprile sono stati aggiunti due nuovi moduli dell’altezza di 12 metri ciascuno alla torre del Mobile Launcher 2 che la NASA sta facendo costruire al Kennedy Space Center in Florida, nei pressi del Vehicle Assembly Building.
I tecnici della Bechtel National Inc. hanno integrato i moduli 6 e 7, che sono il terzo e il quarto delle sette sezioni che formeranno la struttura completa dell’enorme piattaforma mobile, che al termine dei lavori raggiungerà l’altezza di quasi 120 metri.

I moduli sono stati realizzati tramite la fusione di una particolare e innovativa tipologia di acciaio e sono stati equipaggiati con una serie di attrezzature e servizi dedicati. Dopo essere stati assemblati a terra sono stati issati e montati sulla torre, che ora ha un’altezza complessiva di 84 metri, aggiungendo così un nuovo elemento caratteristico allo skyline del Kennedy Space Center.
Il modulo 6 è progettato per supportare lo stabilizzatore del veicolo tramite un’interfaccia che aiuta a ridurre i movimenti del razzo SLS (Space Launch System) durante il suo trasporto verso la piattaforma di lancio e durante la fase del countdown. Lo stabilizzatore si staccherà dal vettore SLS Block 1B al momento del decollo ed è stato progettato per adattarsi alle future configurazioni di SLS e i loro diversi requisiti di carico.
Il modulo 7 è dotato di una struttura che fungerà da interfaccia per la gestione dei carichi utili di SLS da parte del Launch Control Center del centro spaziale Kennedy. Infatti essa permetterà al team di lancio di monitorare, testare e impartire i comandi all’hardware di SLS e della capsula Orion. La struttura è situata all’interno di un guscio climatizzato di acciaio, è protetta da sistemi di isolamento antiurto omologati per le fasi di lancio e consentirà l’accesso del personale tecnico ai payload durante le operazioni antecedenti e successive il decollo.
Una volta completato, il Mobile Launcher 2 raggiungerà un’altezza di quasi 120 metri e fornirà il supporto necessario per l’aggiunta dello stadio superiore della configurazione di lancio Block 1B, ovvero dell’SLS Exploration Upper Stage, il quale entrerà in uso a partire dalla missione Artemis IV.
Fonte: NASA
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.