Il 24 aprile 2025, la Cina ha lanciato una nuova missione nel suo ambizioso programma spaziale con equipaggio, con l’arrivo della navicella Shenzhou-20 alla Stazione spaziale cinese. Partita poche ore prima dal Jiuquan Satellite Launch Center a bordo di un razzo Lunga Marcia 2F, CZ-2F, alle 11:17 italiane, Shenzhou-20 ha trasportato il comandante Chen Dong, al suo terzo volo, e i nuovi astronauti Chen Zhongrui, un ex pilota dell’aeronautica, e Wang Jie, ingegnere della CASC, per la loro prima esperienza nello spazio. Questo evento rappresenta la sesta missione con tre persone diretta alla stazione spaziale da quando il suo avamposto a tre moduli è stato completato alla fine del 2022.
Il lanciatore CZ-2F è una versione a due stadi human-rated derivata dal razzo CZ-2E. Il CZ-2F è specificamente progettato per immettere in orbita delle navicelle spaziali Shenzhou con equipaggio. Il lancio di Shenzhou-20 è stato il venticinquesimo di questo tipo di razzo, che ha effettuato altri cinque voli nella sua storia, con capsule sperimentali senza equipaggio o altri carichi affini. Il razzo è alto 62 metri e ha un diametro di 3,35 metri. Circa dieci minuti dopo il decollo, la capsula Shenzhou-20 si è separata con successo dal razzo, entrando nell’orbita designata. La missione prevedeva un rendezvous e un aggancio automatizzato con la porta del modulo centrale Tianhe della stazione spaziale. Questo traiettoria ha richiesto circa 6 ore e mezza, concludendosi con successo intorno alle 17:49 UTC del 24 aprile. Il lancio è avvenuto nel 55o anniversario della messa in orbita di Dongfanghong-1, il primo satellite cinese.
Il comandante Chen Dong aveva già svolto questo ruolo di leader nella missione Shenzhou-14 nel 2022, durante la quale furono aggiunti al modulo centrale Tianhe i due laboratori Wentian e Mengtian. Precedentemente aveva svolto il debutto nello spazio nel 2016 con la missione Shenzhou-11 verso la stazione Tiangong-2, un piccolo avamposto monomodulare. Per gli altri due membri dell’equipaggio, Chen Zhongrui e Wang Jie, questa è la loro prima volta nello spazio. Entrambi sono stati selezionati nel terzo gruppo di astronauti cinesi nel 2020. Chen Zhongrui era precedentemente un pilota dell’aeronautica militare. Particolarmente degna di nota è la storia di Wang Jie, che prima di diventare astronauta era un ingegnere presso la China Aerospace Science and Technology Corporation (CAST). Lavorava su tecnologie chiave per la soppressione delle micro-vibrazioni relative alla stazione spaziale. I suoi colleghi lo avevano soprannominato “il sintonizzatore” per la sua meticolosa analisi delle curve dello spettro di frequenza. La sua transizione da tecnico spaziale ad astronauta è considerata un modello di trasformazione professionale all’interno del sistema aerospaziale cinese.
Durante la loro permanenza, l’equipaggio di Shenzhou-20 effettuerà numerosi esperimenti nel campo della biologia, utilizzando organismi come pesci, planarie e batteri. La missione prevede anche un periodo di circa cinque giorni in cui entrambi gli equipaggi, Shenzhou-20 e Shenzhou-19, lavoreranno e vivranno insieme sulla stazione spaziale per completare il passaggio di consegne.
Fonte: CASC