Site icon AstronautiNEWS

Installato il sistema RCS sulla capsula Gaganyaan

La capsula per la missione Gaganyaan G1 allo stato attuale. Credit: ISRO

La nuova capsula indiana che verrà utilizzata nella prima missione senza equipaggio denominata G1 e in corso di realizzazione da parte dell’Indian Space Research Organization (ISRO), ha recentemente ricevuto l’installazione del sistema propulsivo per il controllo dell’assetto (Reaction Control System – RCS).
Il sistema bipropellente (combustibile/ossidante), composto da una serie di piccoli propulsori da 100N posizionati sulla circonferenza alla base della capsula per il controllo sugli assi di rollio, beccheggio e imbardata, è stato completato presso il Liquid Propulsion systems Centre (LPSC) e integrato con il sistema di pressurizzazione con gas inerte.

Fonte: ISRO

Durante una normale missione il sistema RCS della capsula verrà utilizzato unicamente durante la fase di rientro in atmosfera, dopo la separazione dal modulo di servizio che fino a quel momento è stato responsabile del mantenimento dell’assetto durante tutta la missione.
Sempre presso LPSC è stato integrato il Crew Module Uprighting System (CMUS), il sistema che, grazie a diversi palloni gonfiabili posizionati nella parte alta della capsula, ne permette il raddrizzamento verticale nel caso di ammaraggio laterale o rovesciato.

La partenza della capsula verso il successivo centro di integrazione. Fonte: ISRO


Gaganyaan G1 ha quindi lasciato il centro ISRO lo scorso 21 gennaio per essere trasferita presso il Vikram Sarabhai Space Centre (VSSC) dove verrà integrata l’avionica e i cablaggi elettrici.
Completati e verificati tutti i sistemi, la fase finale della realizzazione verrà eseguita presso l’U R Rao Satellite Centre di Bangalore dove la capsula verrà definitivamente integrata con il modulo di servizio.

La missione G1, il cui lancio è attualmente indicato per la prossima estate, avrà a bordo il robot mezzo umanoide di sembianze femminili Vyommitra (amica spaziale), in grado di imitare le attività degli astronauti, condurre diversi esperimenti, parlare e rispondere a domande e rimanere in contatto con il centro di controllo a Terra.

Fonte: ISRO

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2025, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it
Exit mobile version