Chang’e 6 riporta a Terra campioni dalla faccia nascosta della Luna

La capsula di rientro poco dopo l'atterraggio. Credit: CNSA

Con il ritorno della capsula di rientro, si è conclusa ieri 25 giugno la missione Chang’è 6, che per la prima volta a portato a Terra circa 2 kg di campioni di roccia e suolo provenienti dalla faccia a noi nascosta della Luna.

L’atterraggio è avvenuto come da programma alle 08:07 italiane nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna, con la capsula che è subito stata raggiunta dalle squadre di recupero per la messa in sicurezza dei campioni.

Dopo l’atterraggio nella porzione sud del cratere Apollo, all’interno del bacino Polo Sud-Aitken sulla faccia nascosta della Luna avvenuto il 2 giugno e il ritorno in orbita lunare per l’aggancio con la sonda madre del successivo 6 giugno, l’inizio del viaggio verso la Terra era iniziato dopo un’attesa di 15 giorni.
Ieri infine, dopo la separazione dalla sonda madre, la capsula ha affrontato un difficile rientro controllato nell’atmosfera terrestre, compiendo un breve rimbalzo per dissipare l’eccessiva velocità e quindi rientrare definitivamente e atterrare nella steppa cinese, frenata dall’immancabile paracadute.

Per la seconda volta, dopo Chang’e 4, la Cina ha portato una sonda robotica sulla faccia nascosta della Luna e, sempre per la seconda volta, ha riportato a Terra campioni di suolo e roccia. Chang’e 5 infatti ne aveva riportati 1,7 kg raccolti nell’Oceanus Procellarum, sulla faccia a noi visibile.

Se il programma di esplorazione lunare cinese continuerà come annunciato, la prossima missione 7 sarà lanciata nel 2026 verso il cratere Shackleton al polo sud lunare, seguita due anni dopo dalla missione 8 che testerà tecnologie per utilizzare le risorse locali.
Se anche queste due missioni avranno successo, verso la fine della decade finalmente sarà il turno del primo equipaggio, che aprirà la strada per una base permanente che la Cina vuole realizzare con una collaborazione internazionale a cui si sono già aggiunte ufficialmente la Russia e altri 9 stati minori.

Il video dell’atterraggio e recupero della capsula

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Simone Montrasio

Appassionato di astronautica fin da bambino. Dopo studi e lavoro nel settore chimico industriale, per un decennio mi sono dedicato ad altro, per inserirmi infine nel settore dei materiali compositi anche per applicazioni aerospaziali. Collaboro felicemente con AstronautiNEWS dalla sua fondazione.