Shenzhou 14 lancia tre astronauti verso la Stazione Spaziale Cinese

Alle 04:44 italiane di oggi 5 giugno la Cina ha lanciato con successo la missione Shenzhou 14, diretta verso la Stazione Spaziale Cinese. La capsula Shenzhou è stata portata in orbita da un razzo Lunga Marcia 2F decollato dalla rampa di lancio 4 (SLS-1 / 921) del centro spaziale Jiuquan, nella Repubblica Popolare Cinese.
A bordo si trovavano tre astronauti: il comandante Chen Dong, al suo secondo volo, e gli operatori Cai Xuzhe, esordiente, e Liu Yang, tornata nel cosmo dieci anni dopo essere stata la prima donna cinese nello spazio con la missione Shenzhou 9 del 2012.
Shenzhou 14 ha completato correttamente la manovra di attracco alla CSS alle 14:50 italiane. Poco dopo l’ingresso nella stazione i tre astronauti hanno inviato un breve messaggio di saluto verso Terra.

Una missione fondamentale
Shenzhou 14 è la terza missione con equipaggio a raggiungere la Stazione Spaziale Cinese. Segue infatti Shenzhou 12, lanciata nel giugno del 2021, e Shenzhou 13, partita lo scorso ottobre e conclusasi da pochi giorni. La CSS, a volte chiamata Tiangong ma che ancora non ha ricevuto un nome ufficiale, è il terzo avamposto orbitale cinese. A differenza delle due precedenti Tiangong, costituite di un solo modulo sulla falsariga delle sovietiche Saljut, sarà composta da tre elementi: Tianhe, già in orbita, Wentian, che dovrebbe essere lanciato nell’agosto di quest’anno, e Mengtian, previsto per ottobre.
Secondo le informazioni disponibili, il trio di astronauti dovrebbe restare a bordo della CSS per circa sei mesi durante i quali si troveranno ad affrontare una serie impegnativa di attività legate all’assemblaggio dell’avamposto orbitale. Innanzitutto, se i piani saranno rispettati, dovrebbero accogliere i due ulteriori moduli della CSS. Nello stesso periodo saranno effettuati due spostamenti della capsula Shenzhou 14 e due o tre attività extraveicolari che si gioveranno anche del braccio robotico della stazione. Chen Dong, Cai Xuzhe, e Liu Yang saranno anche i primi a entrare nei moduli Wentian e Mengtian, dove attiveranno una dozzina di esperimenti.
A conclusione di una missione tanto impegnativa, i tre saranno raggiunti in orbita dagli astronauti di Shenzhou 15, il cui lancio è attualmente previsto per novembre 2022. Se anche questo obiettivo sarà centrato sarà la prima volta che sei astronauti cinesi si troveranno contemporaneamente in orbita e a bordo dello stesso veicolo.
Poco prima della partenza di Shenzhou 14, lo scorso 9 maggio, la CSS ha visto l’arrivo della navetta di rifornimento automatizzata Tianzhou 4, che ha trasportato tonnellate di rifornimenti e propellente in preparazione dell’arrivo dei nuovi occupanti.
In conclusione ecco i due video ufficiali della TV cinese CGTN con i quali sono stati seguiti lancio e attracco di Shenzhou 14. Grazie al commento in lingua inglese offrono uno sguardo relativamente raro e approfondito dentro al programma spaziale cinese, ancora avvolto in un clima di parziale apertura e annunci dell’ultimo momento di sovietica memoria.
Questo articolo è © 2006-2025 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.