Site icon AstronautiNEWS

L’ESA torna su Venere con la missione EnVision

Una raffigurazione artistica di EnVision. Credits: NASA / JAXA / ISAS / DARTS / Damia Bouic / VR2Planets

Lo scorso 10 giugno il Comitato per i Programmi Scientifici di ESA ha annunciato la selezione di una nuova missione destinata allo studio del pianeta Venere. Si tratta della missione EnVision, una sonda spaziale orbitante di classe media che sarà inclusa nel piano Cosmic Vision portato avanti dall’agenzia spaziale europea. Il lancio è al momento previsto per i primi anni del 2030, circa 15 anni dopo la conclusione di Venus Express, l’ultima missione dell’ESA verso Venere, conclusasi nel gennaio del 2015.

«Ci attende una nuova era nell’esplorazione del più prossimo, per quanto profondamente diverso, tra i nostri vicini del Sistema Solare» ha affermato Günther Hasinger, Direttore dei programmi scientifici di ESA. «Insieme alla missione verso Venere annunciata recentemente da NASA, nel prossimo decennio avremo un programma scientifico estremamente completo per lo studio di questo enigmatico pianeta».

Insieme al recente annuncio di NASA di ben due nuove sonde venusiane, il progetto EnVision dimostra la rinnovata attenzione verso Venere della comunità planetologica internazionale.

Una delle domande chiave nelle scienze planetarie ancora senza una risposta completa è quale sia il motivo per cui, nonostante Terra e Venere abbiano all’incirca le stesse dimensioni e composizione, quest’ultima abbia subito un’evoluzione delle condizioni climatiche così radicalmente diversa. Invece delle condizioni abitabili che abbiamo qui sulla Terra, Venere ha un’atmosfera tossica ed è avvolta da nubi di acido solforico. Vi sono altri quesiti in cerca di risposta. Quale storia ha vissuto il pianeta nostro vicino per diventare quello che è oggi? Si tratta di una possibile predizione di come potrebbe trasformarsi la Terra se andassimo incontro a un effetto serra di tipo catastrofico? Venere è ancora geologicamente attivo? Avrebbe potuto ospitare, un tempo, un oceano capace di sostenere la vita? Quali lezioni possiamo trarre con il suo studio riguardo ai pianeti rocciosi in generale, in un periodo in cui si susseguono le scoperte di nuovi esopianeti di tipo terrestre?

Gli strumenti di EnVision

Sarà la ricca dotazione di sensori di EnVision a cercare una risposta a queste domande. La sonda avrà a disposizione tre strumenti principali, VenSAR, SRS, VenSpec, e sfrutterà il suo sottosistema per le telecomunicazioni Radio Science Experiment. Ciascuno con le sue peculiari funzioni, questi tre esperimenti saranno in grado di esaminare Venere dalle profondità del sottosuolo fino alle parti più alte dell’atmosfera, restituendo un’immagine globale del secondo pianeta del Sistema Solare e dei suoi processi. A questi si aggiungerà uno strumento scientifico “indiretto”: il sottosistema per le telecomunicazioni di EnVision, infatti, oltre alla sua implicita funzione principale, potrà essere usato per studiare alcune proprietà dell’atmosfera e della ionosfera di Venere grazie alle perturbazioni create da queste ultime sul segnale radio.

Una recente rielaborazione fotografica in falsi colori del pianeta Venere compiuta dal JPL partendo dalle immagini raccolte dalla sonda Mariner 10 il 7 febbraio 1974. Credits Kevin M. Gill – NASA – JPL

Il Radio Science Experiment, come accennato, userà in modo indiretto la radio di bordo di EnVision per comprendere meglio le caratteristiche dell’atmosfera e della ionosfera venusiane durante le frequenti occultazioni che si verificano durante i collegamenti tra sonda e Terra. Quando il satellite viene occultato da Venere, il suo segnale radio inviato verso la Terra passa tra gli strati dell’atmosfera del pianeta, causando cambiamenti nella frequenza e nell’ampiezza delle onde portanti (nelle bande X e Ka). Studiando l’angolo di rifrazione del segnale radio rispetto all’altitudine, si possono ricavare sia profili dell’atmosfera che la densità del plasma della ionosfera, essenziali per caratterizzare la struttura e la dinamica atmosferica in generale. L’uso della banda Ka fornirà per la prima volta l’opportunità di distinguere tra concentrazione di acido solforico gassoso e in sospensione nell’atmosfera del pianeta (a circa 45–55 km di altitudine). La quantificazione della componente gassosa e di quella liquida dell’acido solforico sarà decisiva per caratterizzare il ciclo dell’anidride solforosa di origine vulcanica presente in atmosfera, e fornirà informazioni importanti anche sull’attuale attività geologica di Venere.

Fonte: ESA, Consorzio EnVision, EnVision Yellow Book (pdf)

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it
Exit mobile version