Tianwen-1 entra in orbita marziana

Tianwen-1 raggiunge l'orbita marziana. Fonte: CGTN

Continua la settimana più trafficata dell’anno per il pianeta rosso. Dopo l’arrivo in orbita della sonda emiratina Hope, il veicolo cinese Tainwen-1 ha eseguito con successo l’ingresso in orbita marziana nel corso della mattinata di oggi, 10 febbraio 2021. Il suo viaggio, praticamente parallelo a quello della sonda Hope, è durato circa 7 mesi e si è concluso senza particolari inconvenienti.

Sono state eseguite quattro manovre correttive, l’ultima delle quali pochi giorni fa, e una manovra orbitale prestabilita per assicurare una corretta direzione di inserimento nel campo gravitazionale di Marte. Dopo l’ingresso nella sfera di influenza del pianeta rosso, Tianwen-1 ha quindi eseguito un rallentamento per entrare nella capture orbit, accendendo i propulsori per 15 minuti in prossimità del perigeo della traiettoria iperbolica che ha caratterizzato l’ingresso nella sfera di influenza del pianeta (SOI). A causa del ritardo di circa 10 minuti nelle comunicazioni dovuto alla grande distanza, la sonda ha eseguito autonomamente la manovra di rendez-vous sulla base delle istruzioni precedentemente inviate dal Beijing Aerospace Control Center. L’orbita di cattura, di forma ellittica, è caratterizzata da una minima altitudine al perigeo di 400 chilometri, un’inclinazione di 10° e un periodo di circa 10 giorni terrestri.

La missione ha rappresentato fino a oggi un totale successo, considerate le incertezze iniziali circa l’effettiva efficienza del lanciatore Lunga Marcia 5. È stata inoltre un’ottima occasione di collaborazione tra la CNSA, l’agenzia spaziale cinese, e numerose agenzie straniere: ESA, CNES (Francia), CONAE (Argentina) e FGG (Austria).

Qualche giorno fa è stata pubblicata la prima foto scattata dalla sonda cinese a una distanza di circa 2,2 milioni di chilometri dal pianeta rosso.

Per la prima volta nella storia dell’esplorazione di Marte è stata eseguita una missione comprensiva di orbiter, lander e rover. Il lander si separerà dall’orbiter fra circa due mesi, ovvero il tempo necessario per eseguire accurati rilevamenti dalla capture orbit e individuare il luogo di atterraggio. Ad oggi si ipotizza di atterrare nel mese di maggio nella parte meridionale dell’Utopia Planitia, già nota per i precedenti atterraggi del lander Viking 1 e del rover Pathfinder della NASA.

Nel frattempo è in atto un “sondaggio” che consentirà ai cittadini cinesi di decidere il nome del rover.

Obiettivi della missione

Il rover, alimentato a energia solare, studierà le caratteristiche morfologiche e chimiche del suolo marziano e la potenziale presenza di ghiaccio negli strati sotterranei mediante uno strumento radar. È inoltre dotato di camere panoramiche o multispettrali ad alta risoluzione, nonché di strumenti per analizzare la composizione delle rocce. L’orbiter, equipaggiato invece con sonar, camere ad alta risoluzione, magnetometro e rilevatore di particelle, avrà il compito di studiare la superficie marziana “a distanza”.

Fonti: CNSA

  Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Manuel De Luca

Ingegnere Civile, studioso di Geologia applicata e Ingegneria sotterranea. Formazione come Pilota Privato. Attivo nell'ambito della ricerca in Ingegneria Strutturale, con particolare riferimento ai fenomeni reologici.