Hayabusa2 torna a casa con il suo prezioso campione

La scia infuocata tracciata dal modulo di rientro di Hayabusa2 ripresa da Coober Pedy, 850 km a nord di Adelaide. © JAXA

Si è conclusa sabato 5 dicembre la missione principale della sonda giapponese Hayabusa2, quando la sua capsula contenente i campioni prelevati dall’asteroide Ryugu è stata raccolta dal team di recupero.

La capsula discoidale, del diametro di 40 cm e del peso di 16 kg contenente i campioni raccolti dalla superficie asteroidale, è rientrata in atmosfera quando in Italia erano le 18:29 lasciando una scia infuocata visibile dal suolo, atterrando nella Woomera Prohibited Area, nell’Australia meridionale. L’orario dell’atterraggio è stato stimato fra le 18:47 e le 18:57, mentre l’individuazione da parte del team di recupero è avvenuta alle 20:47, poco dopo l’alba locale. Con la presa in carico della preziosa capsula da parte del personale della JAXA si è conclusa la missione principale di Hayabusa2, la quale ha percorso oltre 5 miliardi di chilometri durante il suo viaggio di 6 anni.

Il luogo del ritrovamento della preziosa capsula. © JAXA

Quello raccolto da Hayabusa2 non sarà l’unico campione di materiale extraterrestre che verrà esaminato dagli scienziati sulla Terra. Infatti proprio in queste ore la sonda robotica cinese Chang’e 5 sta riportando a terra il suo campione di superficie lunare ritenuto il più giovane mai raccolto finora, infine, la navicella spaziale OSIRIS-REx della NASA, lo scorso ottobre ha raccolto del materiale dall’asteroide Bennu.

Secondo quanto dichiarato dall’agenzia spaziale giapponese domenica 6 dicembre, sono stati recuperati il corpo della capsula, gli scudi termici e il paracadute. Il giorno seguente il team di recupero estrarrà il gas dalla capsula presso il centro operativo, sempre in Australia; questo gas si è sprigionato dal materiale raccolto su Ryugu.

La spettacolare scia disegnata nel cielo dal rientro infuocato della capsula di Hayabusa2. © JAXA

Dopo la separazione della capsula, la sonda spaziale ha eseguito delle manovre di correzione della sua traiettoria tre volte ogni 30 minuti, per lasciare la Terra e iniziare così il suo nuovo viaggio.

Il lungo viaggio nello spazio profondo

Hayabusa2 è stata lanciata con un razzo H-IIA della Mitsubishi Heavy Industries il 3 dicembre 2014 e ha raggiunto l’asteroide carbonioso Ryugu, del diametro di circa 1 km nel giugno del 2018, trascorrendo 18 mesi nelle sue vicinanze, mappandone la superficie e studiandone la composizione, le temperature superficiali e il potenziale campo magnetico, inoltre ha rilasciato due rover e un lander sulla sua superficie. Il materiale raccolto su Ryugu risale al 2019 ed è il risultato di due campionamenti separati. Il proiettile da 5 grammi in tantalio che è stato sparato sulla superficie asteroidale a una velocità di 300 m/s nel febbraio 2019, ha permesso la raccolta di circa 100 mg di materiale. Il secondo campionamento è avvenuto grazie a un dispositivo denominato Small Carry-on Impactor (SCI), composto da una carica esplosiva e da un proiettile di rame da 2,5 kg il quale ha generato un cratere che ha permesso l’11 luglio 2019, il campionamento del materiale proveniente dal sottosuolo dell’asteroide e non esposto quindi all’erosione spaziale prodotta dall’interazione con i raggi cosmici, il vento solare e agli impatti con le micrometeoriti. Terminata la fase di osservazione ravvicinata, la sonda è ripartita per la Terra il 13 novembre 2019.

Il viaggio continua

Ora, con le riserve di xenon per il suo propulsore ionico ridotte a metà, Hayabusa2 farà ritorno ancora una volta nello spazio profondo per la prosecuzione della propria missione, avendo sruttato la fionda gravitazionale fornitagli dal nostro pianeta. La sonda è ora diretta verso l’asteroide 2001 CC21 che sorvolerà nel 2026 quindi, dopo altri due flyby della Terra, raggiungerà l’asteroide 1998 KY26 nel Luglio del 2031. Tutti i suoi sistemi stanno funzionando nominalmente.

Infografica sul proseguimento della missione di Hayabusa2 © JAXA

Fonti: JAXA; Wikipedia; SpaceNews.com

  Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Luca Frigerio

Impiegato nel campo delle materie plastiche e da sempre appassionato di spazio, basket e birra artigianale. E' iscritto a forumastronautico.it dal Novembre 2005 e da diversi anni sfoga parte della sua passione scrivendo per astronautinews.it. E' socio dell'Associazione Italiana per l'Astronautica e lo Spazio (ISAA)