Cygnus NG-14: un passo avanti oltre l’orbita terrestre bassa

Cygnus NG-14 è pronto per la cattura con il Canadarm2. Foto: NASA Johnson (Flickr)

Lo scorso 5 ottobre il veicolo cargo Cygnus NG-14 ha raggiunto la sua destinazione, consegnando alla Stazione Spaziale Internazionale circa 3.500 kg di approvvigionamenti (cibo fresco e beni di prima necessità), ricerche scientifiche, pezzi di ricambio, dimostratori tecnologici e non solo. Dalla Cupola, la finestra sul mondo, il cosmonauta Ivan Vagner ha monitorato la telemetria e l’avvicinamento di Cygnus, mentre Chris Cassidy (comandante della Expedition 63) ha operato il braccio robotico Canadarm2 per la cattura del veicolo, avvenuta quando in Italia erano le 11:32.

Successivamente e da remoto, la navicella è stata agganciata al modulo statunitense Unity diventando così parte integrante del laboratorio orbitante. Essa rimarrà fino al mese di dicembre, a supporto della prossima Expedition 64, che vedrà impegnati gli equipaggi della Sojuz MS-17 e SpaceX Crew-1 a partire da metà ottobre.

Il lancio, inizialmente pianificato per il 30 settembre, è stato rimandato di qualche giorno, prima a causa del maltempo e poi per via di un guasto a terra, verificatosi a meno di 3 minuti dalla partenza. A parte questi piccoli imprevisti, nella notte italiana del 3 ottobre, alle 03:16 per la precisione, il vettore Antares 230+ è decollato regolarmente dalla base di lancio della NASA a Wallops Island in Virginia e in meno di 9 minuti ha inserito con successo in orbita la navicella cargo.

Con Cygnus NG-14 Northrop Grumman, una delle aziende che forniscono servizi alla NASA, sta già effettuando la terza delle 6 missioni di rifornimento del laboratorio orbitante commissionate con la stipula del contratto Commercial Resupply Services-2, a differenza degli altri contraenti, SpaceX e Sierra Nevada Corporation, che sono ancora a quota zero. Ma se SpaceX è vicina al lancio d’esordio della Cargo Dragon di seconda generazione (missione SpaceX CRS-21), ciò non si può dire per Sierra Nevada e del suo Dream Chaser, il cui debutto è atteso non prima del terzo trimestre 2021.

Northrop Grumman mantiene fede alla sua tradizione di dedicare il modulo pressurizzato, costruito peraltro a Torino da Thales Alenia Space, a una persona che si è ritagliata un ruolo di rilievo nella storia dei voli spaziali umani. Stavolta la scelta è ricaduta sull’astronauta Kalpana Chawla, poiché è stata la prima donna di origine indiana ad andare nello spazio, prendendo parte alla missione STS-87 con lo Space Shuttle Columbia. Il suo nome resterà tristemente legato proprio a questa navetta e alla missione STS-107, conclusasi tragicamente la mattina del 1º febbraio 2003, quando il Columbia si disintegrò durante il rientro atmosferico non lasciando scampo ai 7 astronauti a bordo. Tuttavia il lavoro di ricerca svolto da Kalpana Chawla in quell’ultimo volo non fu vano, in quanto contribuì a comprendere meglio lo stato di salute degli astronauti che vivono nello spazio, e ancora oggi sulla Stazione Spaziale Internazionale si conducono studi di questo tipo.

Un assaggio di futuro

Video informativo sulle ricerche trasportate con Cygnus NG-14. Fonte: NASA (YouTube)

È risaputo: la Stazione Spaziale Internazionale è il trampolino di lancio che porterà l’uomo oltre l’orbita terrestre bassa. Sfogliando l’inventario dei beni presenti nella stiva di Cygnus NG-14, molto probabilmente il più curioso è il Sistema universale per la gestione dei rifiuti, in pratica una sofisticata toilette spaziale di nuova generazione. La particolarità di questo sistema è nel suo stesso nome: universale, ovvero può avere diversi campi d’applicazione e operare per brevi o lunghi periodi. La toilette, infatti, è stata progettata sia per essere installata nelle navicelle sia nelle stazioni spaziali, dove si integrerà nei complessi sistemi del supporto vitale e di recupero dell’acqua.

Modello di prova del Sistema universale per la gestione dei rifiuti. Foto: James Blair – NASA – JSC

Per arrivare a questo punto, è stato necessario correggere i difetti dei due servizi igienici presenti nel laboratorio orbitante e per fare ciò gli ingegneri si sono avvalsi dell’aiuto degli astronauti, cioè gli utilizzatori finali. La nuova toilette è più leggera e compatta della precedente, ma si spera che sia anche più ergonomica, funzionale e affidabile, risparmiando tempo prezioso in manutenzione e rendendola più confortevole da utilizzare per le donne. L’unico modo per convalidare queste caratteristiche è un test sul campo, prima sulla Stazione e poi su Orion, con gli astronauti diretti verso la Luna.

Nelle scorse settimane l’astronauta della NASA Chris Cassidy ha iniziato a configurare il modulo Tranquility in previsione dell’installazione della nuova toilette. Sarà collocata proprio accanto a quella già preesistente e verrà incontro alle esigenze di equipaggi sempre più numerosi che vivranno sulla Stazione. Successivamente avrà inizio il ciclo di test preliminare di breve durata, con un utilizzo quotidiano di almeno 3 astronauti (tra uomini e donne) e rilevazioni varie (ad esempio la rumorosità) per due periodi di 30 giorni ciascuno, durante i quali si valuteranno due differenti sedute.

Fonti:

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Vincenzo Chichi

Ho riscoperto la passione dello spazio e dell'astronautica in età più "matura", la Stazione Spaziale Internazionale era in orbita da appena qualche mese quando sono nato, e ciò mi ha permesso di vedere il mondo da un'altra prospettiva.