SpaceX lancerà 4425 satelliti per le comunicazioni a banda larga

Credit Airbus Group

La compagnia di Elon Musk ha ricevuto parere positivo dalla commissione federale statunitense per le comunicazioni (FCC) per poter realizzare, lanciare ed operare una costellazione di oltre 4000 satelliti.  Il progetto “Starlink” punta ad offrire servizi di comunicazione a banda larga, alta velocità e bassa latenza su scala globale.

Nel novembre 2016, SpaceX presentò una richiesta per poter avviare il proprio sistema satellitare, composto di 4425 satelliti non geostazionari (NGSO) operanti su 83 piani orbitali con frequenze operative comprese tra i 10,7 ed i 30 GHz.
Per poter garantire velocità fino 1 Gb al secondo e latenze comprese tra i 25 e 35 ms, i satelliti opereranno ad altitudini comprese tra i 1100 ed i 1325 km. Relativamente basse rispetto ai satelliti attuali che sono posizionati ad oltre 35.000 km.

Nel documento di approvazione rilasciato dall’FCC, viene chiarito che SpaceX dovrà lanciare almeno il 50% dei satelliti entro il 2024 e la restante metà entro il 2027.
L’approvazione da parte dei membri della commissione è stata unanime ma SpaceX, per poter operare su scala globale dovrà comunque ricevere parere positivo dall’International Telecommunication Union (ITU) ed aderire alla conseguente regolamentazione.
Naturalmente una parte delle raccomandazioni riguardano la questione del sovraffollamento orbitale, con conseguente aumento del rischio di collisioni accidentali tra i satelliti stessi e quelli di altri operatori, quali OneWeb, Space Norway e Telesat, che già hanno ricevuto parere positivo dalla commissione.
OneWeb per esempio, si era fortemente opposta al rilascio dell’autorizzazione per SpaceX, richiedendo inoltre l’imposizione di una zona cuscinetto di oltre 350 km tra le orbite dei propri satelliti e quelli di SpaceX.
Visto l’esorbitante numero di satelliti coinvolti nella richiesta, contando che attualmente ci sono in orbita circa 4600 satelliti di cui 1700 sono operativi, a SpaceX è stato imposto di fornire un ulteriore piano gestionale per la mitigazione dei rischi da collisione, ulteriori garanzie sull’affidabilità del proprio hardware ed i metodi di de-orbiting previsti a fine vita operativa.

Sulla questione sicurezza è al lavoro anche la commissione per l’utilizzo pacifico dello spazio (COPUOS) delle Nazioni Unite, che lo scorso gennaio aveva approvato ulteriori linee guida sulla questione space debris.

Jessica Rosenworcel, membro dell’FCC, si è così espressa:
“La commissione deve affrontare sempre di più la sfida posta dai detriti spaziali. Attualmente il rischio di collisioni tra satelliti è ragionevolmente basso, ma alcuni episodi sono già accaduti. Man mano che si aggiungono nuovi operatori al settore, con satelliti sempre più piccoli e quindi difficili da tracciare, la frequenza degli incidenti non può che aumentare. La presenza di detriti orbitali fuori controllo potrebbe precludere l’accesso e l’operatività di alcune regioni orbitali anche per decenni. Ecco perché dobbiamo sviluppare una chiara politica per minimizzare i rischi e garantire la sostenibilità dell’ambiente spaziale.
L’attuale regolamentazione risale a tempi in cui l’accesso all’orbita era talmente costoso che solo pochi operatori, principalmente enti governativi, potevano permettersi un lancio. Nessuno poteva immaginare un’imprenditoria privata sempre più economica ed innovativa e satelliti finanziati tramite crowd founding”.

Uno dei due satelliti sperimentali Tintin (a sinistra) poco prima del rilascio in orbita. Credit SpaceX

SpaceX ha già lanciato nel mese di febbraio i primi due satelliti dimostrativi Tintin A & B ed ha già inoltrato un’ulteriore richiesta per altri 7500 satelliti operanti su orbite ancora più basse (350 km) per incrementare la capacità sopra le zone maggiormente popolate.

Qui le informazioni tecniche rilasciate da SpaceX.

Fonte: Ars Technica

  Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Simone Montrasio

Appassionato di astronautica fin da bambino. Dopo studi e lavoro nel settore chimico industriale, per un decennio mi sono dedicato ad altro, per inserirmi infine nel settore dei materiali compositi anche per applicazioni aerospaziali. Collaboro felicemente con AstronautiNEWS dalla sua fondazione.

Una risposta

  1. MayuriK ha detto:

    Daje avanti tutta!