Una nuova missione per lo studio ravvicinatissimo del Sole ai nastri di partenza viene ribattezzata. Altre buone notizie provenienti da NASA: la missione Psyche, diretta verso l’omonimo asteroide metallico, è stata anticipata di un anno al 2022. Anche ESA annuncia una nuova missione, la terza, di classe L (quelle a costo e ritorno scientifico più elevato): come ormai si prevedeva sarà LISA a partire nel 2034.
Di seguito il dettaglio delle varie missioni attive e quelle in fase di preparazione.
In preparazione per il lancio
La prossima missione di esplorazione del sistema solare a partire sarà la cinese Chang’e 5, che a novembre raccoglierà dei campioni di roccia lunare, per riportarli a Terra, da una regione ai confini dell’Oceanus Procellarum nei pressi del Mons Rümker.
China's Chang'e 5 lunar probe is expected to land in the Mons Rumker region at the end of the year. https://t.co/GyJG1TBvU8 #Moon pic.twitter.com/uFJ2sm1d4z
— CGTN Radio (@CGTNRadio) June 7, 2017
Non ci sono invece novità sui 4 team in corsa per il Google Lunar X-Prize che dovranno lanciare entro dicembre per aggiudicarsi il premio. L’unico aggiornamento degno di nota è il debutto con successo parziale del lanciatore Electron della compagnia privata Rocket Lab. L’azienda americana/neozelandese è infatti sotto contratto per tre lanci di uno dei team in gara, Moon Express.
L’anno prossimo si aprirà la finestra di lancio biennale per le missioni su Marte. L’unica sonda ai blocchi di partenza sembra essere Insight, della NASA, che partirà a maggio 2018 dopo aver mancato la finestra di lancio del 2016 per un problema ad uno strumento. La sua missione sarà quella di atterrare sulla superficie di Marte per analizzare campioni in profondità fino a qualche metro.
Nell’estate del 2018 partirà anche un’altra missione della NASA, la Parker Solar Probe. La sonda, precedentemente nota con il nome di Solar Probe Plus, è stata ribattezzata di recente in onore del fisico Eugene Parker. Una volta lanciata sarà immessa in un’orbita eliocentrica con perielio (il punto più vicino al Sole) ben all’interno dell’orbita di Mercurio. Con l’aiuto di diversi flyby di Venere raggiungerà la minima distanza dal Sole nel dicembre del 2024, a soli 5,9 milioni di km dalla nostra stella, ben otto volte inferiore all’attuale record.
Nel sistema solare interno
Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), della NASA, studia il nostro satellite naturale dal 2009, inviandoci immagini ad altissima risoluzione della superficie lunare. I tecnici della missione hanno recentemente reso noto i risultati di uno studio su un’immagine del 2014 proveniente dalla sonda che, contrariamente alle solite immagini nitide, conteneva aree un po’ “mosse”. Si è determinato che la camera LROC fu colpita, sopravvivendo senza nessun danno, da un micrometeorite di dimensioni inferiori al millimetro che viaggiava alla velocità di circa 7 km al secondo rispetto a LRO.
A far compagnia a LRO in orbita intorno alla Luna ci sono anche le due sonde ARTEMIS (NASA) e il dimostratore tecnologico Chang’e 5-T1 (CNSA). Sulla superficie, invece, dovrebbe ancora essere in funzione il lander cinese Chang’e 3.
La sonda della NASA Kepler è in orbita eliocentrica nei pressi di quella della Terra. La sua missione K2 a caccia di esopianeti continua dal 2012, dopo aver terminato la missione principale (2009-2012). Proprio nei giorni scorsi la NASA ha rilasciato una nuova lista di 219 pianeti candidati scoperti grazie a Kepler, di cui 10 nella zona abitabile dei rispettivi sistemi solari. Il conto complessivo della missione K2 si attesta sui 520 pianeti candidati, di cui 148 confermati. Nella missione principale la sonda aveva scoperto 4034 pianeti candidati di cui 2335 confermati.
In orbite eliocentriche simili ci sono anche Stereo A e Stereo B, della missione solare STEREO, e il telescopio spaziale all’infrarosso Spitzer, tutti di NASA.
Presso il punto lagrangiano L1 Terra-Sole ci sono invece numerose sonde, tra cui le missioni di osservazione solare WIND (NASA), ACE (NASA) e SoHO (NASA/ESA), la missione di studio del clima terrestre DSCOVR (NASA/NOAA).
Nello stesso tipo di orbita c’è anche il dimostratore tecnologico LISA Pathfinder, dell’agenzia spaziale europea. Anche grazie al successo di questa piccola missione, l’ESA ha finalmente dato il via libera alla missione di osservazione delle onde gravitazionali vera e propria, denominata LISA, che partirà nel lontano 2034.
Dall’altra parte della Terra rispetto al Sole, intorno al punto lagrangiano L2, c’è invece la sonda Gaia (ESA), che si occupa di mappare la nostra galassia e quelle limitrofe.
Sono invece in viaggio verso il loro traguardo due sonde dirette all’esplorazione di asteroidi NEO (Near Earth Object). Sia OSIRIS-REx (NASA) che Hayabusa 2 (JAXA) hanno come obiettivo la raccolta di campioni, rispettivamente, da Bennu e Ryugu che saranno raggiunti entrambi nel 2018.
Come per altre missioni cinesi la cui fase principale è terminata da tempo, non si hanno notizie di Chang’e 2, che dopo aver concluso la sua missione principale in orbita intorno alla Luna e quelle secondarie che l’hanno vista orbitare il punto lagrangiano L2 del sistema Terra-Sole e sorvolare l’asteroide 4179-Toutatis, è attualmente in orbita eliocentrica. Anche la sonda giapponese Akatsuki continua senza particolari aggiornamenti le sue osservazioni in orbita intorno a Venere.
Esplorando Marte
Continua la campagna di aerobraking della sonda europea Trace Gas Orbiter nell’ambito della missione ESA/Roscosmos Exomars 2016. La sonda passerà i prossimi mesi a circolarizzare la propria orbita intorno a Marte prima dell’inizio della missione scientifica. Nel frattempo è stato pubblicato il rapporto finale sul fallito atterraggio di Schiaparelli. Oltre a TGO ci sono altri cinque emissari robotici in orbita intorno al pianeta rosso: Mars Reconnaissance Orbiter, Mars Express (ESA), Mars Odyssey (NASA), MAVEN (NASA) e Mars Orbiter Mission (ISRO).
Sulla superficie di Marte siamo arrivati al sol 1735 per Curiosity/Mars Science Laboratory (MSL). Il rover si sta dirigendo verso il Vera Rubin Ridge, continuando la scalata verso il monte Sharp. Al momento Curiosity sta attraversando una zona con piccole dune a nord di Vera Rubin. Si dirigerà poi verso sud-est per imboccare il percorso più sicuro per scalare il Ridge (cresta) che dista, attualmente, circa 370 metri.
The ripped-up wheels, decayed rocks, late-afternoon sun, and dust in the sky make this Curiosity wheel pic look post-apocalyptic. Sol 1729. pic.twitter.com/HELLaZjXFl
— Emily Lakdawalla (@elakdawalla) June 19, 2017
È invece il sol numero 4768 per l’altro rover marziano della NASA, Opportunity. Il Mars Exploration Rover (MER) superstite si è lasciato alle spalle Cape Tribulation, che studiava dal 2014, ed ha da poco raggiunto la Perseverance Valley, nei pressi di Cape Byron. Gli scienziati sperano, grazie ad Opportunity, di riuscire a risalire alle origini della valle. Il rover raggiungerà tra poco il ragguardevole traguardo dei 45 km percorsi sul pianeta rosso.
Sulla fascia degli asteroidi
La sonda americana Dawn è sempre in orbita intorno al pianeta nano Cerere. Pur avendo completato la sua missione principale e diverse estensioni sull’oggetto più grande della fascia degli asteroidi, la sonda potrebbe non aver finito la sua vita utile, nonostante i problemi alle ruote di reazione. Non è infatti stata abbandonata del tutto la possibilità di far raggiungere a Dawn un terzo asteroide, dopo aver orbitato a lungo anche Vesta.
Sui giganti gassosi
La sonda della NASA Juno festeggerà il prossimo 4 luglio l’anniversario dell’immissione in orbita intorno a Giove. Nella sua lunga orbita ellittica di 53 giorni intorno al gigante del sistema solare, compirà il prossimo sorvolo ravvicinato l’11 luglio (PJ7). Nel frattempo sono stati pubblicati i primi straordinari risultati scientifici della missione.
La sonda NASA/ESA/ASI Cassini sta completando la decima (Rev-280) delle 22 orbite ravvicinate di Saturno durante la sua spettacolare fase finale. La missione si concluderà infatti il prossimo 15 settembre con il tuffo della sonda nell’atmosfera del gigante gassoso.
Nel sistema solare esterno
La sonda americana New Horizons è in viaggio verso 2014 MU69, che raggiungerà tra 557 giorni. Lo scorso 7 aprile la sonda è stata posta in una fase di ibernazione che durerà fino a settembre. Nel frattempo nei giorni scorsi è cominciata una campagna di osservazione da terra del piccolo oggetto della fascia di Kuiper. 2014 MU69 occulterà infatti alcune stelle permettendo agli astronomi di raccogliere dati molto importanti in preparazione al flyby.
Infine, le sonde americane Voyager 1 e 2, lanciate nel 1977, dopo aver sorvolato Giove, Saturno e, nel caso di Voyager 2 anche Urano e Nettuno, sono ancora operative nel loro viaggio di allontanamento dal sistema solare. Voyager 1 si trova attualmente a circa 138 UA dalla Terra (19 ore e 9 minuti-luce). Voyager 2 è invece a circa 114 UA dalla Terra (15 ore e 47 minuti-luce).
Sommario missioni
Missioni in fase di preparazione per il lancio: 7
Missioni operative nella fase principale o estesa: 28
Missioni in viaggio verso il prossimo obiettivo: 3