ISS Weekly Status Report – 21.2016
Pubblichiamo il nuovo report delle attività svolte dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
13 luglio
Radiation Dosimetry Inside ISS-Neutron (RaDI-N) Retrieval
Un membro dell’equipaggio USOS ha recuperato gli otto rilevatori a bolla (bubble detectors), precedentemente distribuiti in varie aree della ISS, per consegnarli ad un membro russo dell’equipaggio. L’obiettivo dell’esperimento Radi-N2 è quello di caratterizzare la radiazione di neutroni sulla ISS. I risultati di questa indagine saranno utilizzati per definire i rischi per la salute dei membri dell’equipaggio della ISS e per sviluppare misure di protezione avanzate per i voli spaziali del futuro.
3D Printer Removal
Dopo due settimane di attività, l’equipaggio ha smontato e stivato la stampante 3D dal Microgravity Science Glovebox (MSG). In questo lasso di tempo sono stati prodotti 34 campioni. L’esperimento 3D Printing In Zero-G intende dimostrare il funzionamento di una stampante 3D nello spazio. In generale, una stampante 3D estrude flussi di plastica riscaldata, metallo o altro materiale, uno strato sull’altro, per giungere alla creazione di modelli tridimensionali. La stampante 3D può essere utilizzata per la fabbricazione di pezzi di plastica di piccole dimensioni da utilizzare per una varietà di compiti. I risultati di questo esperimento potrebbero aprire la strada, in futuro, all’installazione di una stampante 3-D full-size a bordo della ISS.
Space Headaches
L’equipaggio ha compilato un nuovo questionario dell’esperimento Space Headaches dell’European Space Agency (ESA). La compilazione dei questionari è quotidiana nel corso della prima settimana di permanenza sulla ISS, mentre diventa settimanale nei periodi successivi. Gli obiettivi di questo studio sono rivolti a valutare la prevalenza e le caratteristiche della cefalea registrata dai membri dell’equipaggio posti in microgravità.
Dose Tracker
L’equipaggio ha completato oggi un nuovo monitoraggio sull’assunzione di farmaci, annotando le proprie osservazioni tramite l’app installata sul proprio iPad. Questa indagine documenta l’uso di farmaci da parte dei membri dell’equipaggio, registrando la loro assunzione prima e durante la missione sulla ISS, analizzando anche le caratteristiche degli effetti collaterali, la loro frequenza e gravità. Questo studio intende comparare l’efficacia di un farmaco sulla Terra con quanto riscontrato nello spazio, ponendo particolare rilievo ai sintomi ed agli effetti collaterali per stabilire se le alterazioni riscontrate nel corso di un volo spaziale siano da attribuirsi alla farmacocinetica (PK) oppure alla farmacodinamica (PD).
Dragon On-Board Training (OBT) and Preparation
In preparazione dell’arrivo del cargo della missione SPX-9, previsto per il 20 luglio, l’equipaggio USOS ha effettuato alcune simulazioni di avvicinamento da una distanza di 30 m dalla ISS e due Capture Point. Si è anche provveduto all’installazione del Crew Command Panel (CCP) ed all’attivazione del Commercial Orbital Transportation Services (COTS) Ultra High Frequency (UHF) Communication Unit (CUCU).
14 luglio
Heart Cells Hardware Gather and Setup
L’equipaggio ha predisposto e configurato l’infrastruttura per gli esperimenti scientifici nel Microgravity Science Glovebox (MSG) per sostenere le ormai imminenti indagini Heart Cells. L’indagine studia il cuore umano, ponendo particolare attenzione al tessuto muscolare. È stato osservato che il tessuto muscolare cardiaco cresce e cambia in microgravità, e questi cambiamenti variano tra i soggetti. Capire come le cellule del muscolo cardiaco, o cardiomiociti, cambiano nel corso di una missione spaziale di lungo termine, potrà aiutare ad individuare le corrette terapie per prevenire questi effetti.
Telescience Resource Kit (TReK) Hardware Set Up
L’equipaggio ha predisposto il laptotp del TReK Demonstration ed impostato la videocamera ad alta definizione per inquadrare il display del computer portatile che verrà utilizzato per fornire supporto video alle Space Conferences. Trek è una suite di applicazioni software e librerie che possono essere utilizzate per monitorare e controllare asset nello spazio oppure a Terra.
Dose Tracker
L’equipaggio ha completato oggi un nuovo monitoraggio sull’assunzione di farmaci, annotando le proprie osservazioni tramite l’app installata sul proprio iPad. Questa indagine documenta l’uso di farmaci da parte dei membri dell’equipaggio, registrando la loro assunzione prima e durante la missione sulla ISS, analizzando anche le caratteristiche degli effetti collaterali, la loro frequenza e gravità. Questo studio intende comparare l’efficacia di un farmaco sulla Terra con quanto riscontrato nello spazio, ponendo particolare rilievo ai sintomi ed agli effetti collaterali per stabilire se le alterazioni riscontrate nel corso di un volo spaziale siano da attribuirsi alla farmacocinetica (PK) oppure alla farmacodinamica (PD).
Urine Processing Assembly (UPA)Separator Plumbing Assembly (SPA) Samples
L’equipaggio ha raccolto le attrezzature per l’attività di prelievo di un campione di distillato in uscita dal Separator Plumbing Assembly (SPA) da inviare a Terra per le analisi, per approfondire i motivi dell’alta conducibilità elettrica dei campioni e dei rumori della UPA. È stata scollegata la linea di spurgo da quella del distillato, tuttavia, a causa di una mancata corrispondenza dei raccordi, non è stato possibile installare il sacchetto di campionamento. La linea di spurgo rimarrà scollegata. I Ground teams studieranno un nuovo modo per installare il sacchetto di campionamento. La prossima attività della UPA è prevista per l’inizio della prossima settimana.
Safety Video Survey
L’equipaggio ha registrato un video del volume interno della ISS per permettere ai Ground teams di valutare la configurazione interna della Stazione Spaziale Internazionale ed eventualmente identificare le aree di interesse. Questa indagine viene eseguita ogni 6 mesi per identificare e prevenire possibili blocchi alla ventilazione, prevenire i rischi di infiammabilità, verificare che i percorsi di emergenza non abbiano ostruzioni che possano ostacolare il transito e l’accesso ai dispositivi di sicurezza.
Russian Segment (RS) Video Survey
I Ground controllers hanno concluso una video ispezione del Russian Segment (RS) utilizzando le telecamere esterne della ISS. Queste immagini saranno utilizzate per un confronto con i modelli a Terra in preparazione del trasferimento dello Space Station Remote Manipulator System (SSRMS) sul Functional Cargo Block (FGB) Power Data Grapple Fixture (PDGF).
Thermal Radiator Rotary Joint (TRRJ) S1-3 Radiator Panel Survey
Ieri, i Ground teams hanno condotto la video ispezione periodica del pannello danneggiato sullo Starboard TRRJ. Il foglio superiore del pannello 7 del radiatore S1-3 è stato scoperto delaminato nel settembre del 2008.
Systems Operations Data File (SODF) Emergency Update
L’equipaggio ha aggiornato le procedure di emergenza relative al “Fire Source Location” che ora contengono i riferimenti del payload Mouse Habitat installato nel Japanese Experiment Module (JEM).
Mobile Servicing System (MSS)/Mobile Transporter Status
L’11 luglio, durante la preparazione per la traslazione del Mobile Transporter (MT) dal WorkSite 6 (WS6) al WorkSite 4 (WS4), i Ground Controllers hanno notato che le spie di stato dell’Umbilical Mating Assembly 1 (UMA1) del Channel A erano entrambe accese (mating e demating), per questo motivo la traslazione è stata effettuata sul Channel B. L’unità è stata spenta e riaccesa, ma ciò non ha rimosso il problema. Le indicazioni iniziali hanno identificato in un microinterruttore la causa dell’anomala segnalazione.
15 luglio
Mouse Epigenetics Setup Operations
L’equipaggio ha proseguito le attività di configurazione dell’esperimento Mouse Epigenetics riempiendo di acqua la Mouse Habitat Cage Unit, configurando la Glove Box e raccogliendo i materiali di consumo che verranno utilizzati nel corso dell’esperimento. L’obiettivo dell’esperimento Mouse Epigenetics è aiutare gli scienziati a comprendere meglio l’impatto e gli effetti a lungo termine del volo spaziale sulla attività genetica, dai cambiamenti nell’espressione genica nei singoli organi al mutamento del DNA.
Gecko Gripper Setup and Operations
L’equipaggio ha fissato il Gecko Gripper in diverse posizioni all’interno dell’US Lab per testare il dispositivo. L’indagine Gecko Gripper intende studiare il comportamento di un dispositivo adesivo di presa che possa, a comando, effettuare prese e rilasci in ambienti spaziali. Questa tecnologia consentirebbe, ad esempio, ai crawler robotici di muoversi ed afferrare oggetti posti all’esterno di veicoli spaziali.
Habitability Human Factors Directed Observations
L’equipaggio ha completato una sessione dell’esperimento Habitability registrando un video, ed il relativo commento, di una attività. Habitability valuta la relazione tra i membri dell’equipaggio ed il loro ambiente in un ottica di miglioramento della progettazione e della predisposizione dei futuri veicoli impegnati in voli spaziali di lunga durata, quali ad esempio i voli verso i Near Earth Asteroids (NEA) e Marte. L’obiettivo finale è quello di comprendere quali siano le dimensioni necessarie ed ottimali, ed il relativo layout interno, della parte abitabile di un velivolo spaziale. Le osservazioni registrate nel corso della missione spaziale di 1 anno, così come in tutte quelle di 6 mesi, aiuteranno i progettisti dei veicoli spaziali a capire quanto spazio del volume abitabile sia necessario, e se la durata di una missione, correlata con le dimensioni del volume abitabile, possa arrecare impatti sull’equipaggio. L’applicazione iShort permette ai Ground teams ed agli specialisti degli impatti umani (human factor engineers) di studiare e valutare il design della ISS in un ottica rivolta alla progettazione dei futuri veicoli spaziali.
Emergency Roles & Responsibilities Review
Con l’arrivo della Sojuz 47S, ed il contemporaneo ritorno ad un equipaggio di 6 membri, gli astronauti hanno ripassato e discusso sui ruoli e le priorità da attivare nelle fasi di emergenza. Gli argomenti trattati hanno incluso le modalità di accesso alle Sojuz, le responsabilità del Comandante della ISS e le comunicazioni ed il coordinamento tra i membri dell’equipaggio e tra l’equipaggio ed i Ground controllers.
On Board Training (OBT) Dragon Offset Grapple
In preparazione della cattura del cargo della missione SPX-9, attualmente in programma per il 20 luglio, l’equipaggio si è esercitato addestrandosi nelle manovre con il braccio robotico. Particolare attenzione è stata data alla gestione dei vincoli volumetrici di Cupola, così come all’illuminazione del dispositivo di aggancio. Al termine della sessione di addestramento, i Ground Controllers hanno manovrato SSRMS nella posizione di aggancio, pronto per la cattura di Dragon.
Waste and Hygiene Compartment (WHC) Pump Separator
Oggi, sul WHC si è accesa la spia “Check separator”. Un nuovo ciclo di lavorazione ha permesso il recupero della piena operatività.
S31A A CETA Light Reclose Test
L’11 maggio scorso, l’RPCM (RPCM S31A_A RPC 3), che alimenta l’S3-1 CETA Luminaire, è scattato a causa di un sovraccarico di corrente. Oggi è stato effettuato un tentativo di chiudere il circuito ed identificare il motivo del sovraccarico. Un primo tentativo di ripristino è fallito con la stessa modalità riscontrata a maggio. Gli specialisti a Terra ritengono di dover intervenire con la sostituzione del CETA Luminaire.
18 luglio
64 Progress (64P) Launch
La Progress 64P è stata lanciata con successo dal cosmodromo di Bajkonur, Kazakistan, sabato scorso alle ore 16:41 CDT. Dopo un’ascesa nominale, si è ora in attesa del docking che è previsto per questa sera alle ore 19:22 CDT.
SpaceX (SpX)-9 Launch
Il cargo della missione SPX-9 è stato lanciato con successo domenica scorsa alle ore 23:45 CDT. La cattura con il braccio robotico è in programma mercoledì 20 luglio alle ore 06:00 CDT, con attracco alla ISS 3,5 ore più tardi. L’apertura dei portelli e l’ingresso dell’equipaggio nel cargo avverrà giovedì, 21 luglio.
EarthKAM Service Module (SM) De-activation Removal
Durante il fine settimana, i membri russi dell’equipaggio hanno spento il payload EarthKAM prima di scollegare e stivare l’attrezzatura, concludendo use sessione di acquisizione immagini durata una settimana. Sally Ride EarthKam è un programma di educazione della NASA che permette a circa 20.000 studenti provenienti da 247 scuole di 28 paesi di fotografare ed esaminare la Terra dal punto di vista di un equipaggio in orbita. Tramite internet, gli studenti controllano una speciale macchina fotografica digitale montata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ciò consente loro di fotografare prospettive del pianeta Terra dallo spazio.
Marrow Blood, Breath, and Ambient Air Sample Collection
L’equipaggio ha completato la raccolta dei campioni di sangue per l’esperimento Marrow in programma oggi e domani. Questa mattina poco dopo il risveglio, l’equipaggio ha misurato gli effetti dell’accumulo di grasso nel midollo e come la microgravità incida sul metabolismo dei globuli rossi e bianchi, dopodichè è stata misurata la concentrazione di monossido di carbonio nell’atmosfera della ISS. Marrow, esperimento della Canadian Space Agency (CSA), esamina l’effetto della microgravità sul midollo osseo. Si ritiene che la microgravità, così come lo stare a letto per lungo tempo sulla Terra, abbia un effetto negativo sul midollo osseo e sulle cellule del sangue che vengono prodotte nel midollo. La portata di questo effetto, ed il suo recupero, sono di fondamentale interesse sia per la ricerca nello spazio che per la salute umana sulla Terra.
Human Research Program (HRP) Blood and Urine Collection
L’equipaggio ha raccolto campioni di sangue ed urina, successivamente posti per la conservazione nel Minus Eighty-degree Freezer for ISS (MELFI). I campioni saranno utilizzati per sostenere gli esperimenti dello Human Research Program (HRP): Biochem Profile, Repository e Cardio Ox.
Cardio Ox Overview
In preparazione delle operazioni Cardio Ox, previste per domani, l’equipaggio ha consultato il materiale di riferimento relativo all’utilizzo dello scanner ad ultrasuoni ed al misuratore della pressione arteriosa. Lo scopo dello studio Cardio Ox è la misurazione dei livelli dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle urine prima, durante, e dopo il volo spaziale per metterli in relazione al rischio di sviluppare malattie quali l’aterosclerosi. Dodici astronauti hanno fornito campioni di sangue ed urina per l’analisi dei biomarcatori prima del lancio, 15 e 60 giorni dopo il lancio, 15 giorni prima di tornare sulla Terra ed infine pochi giorni dopo l’atterraggio. Agli stessi intervalli di tempo vengono effettuate ecografie della carotide e della arteria brachiale ma questi esami proseguono nei cinque anni successivi all’atterraggio, al fine di monitorare lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare.
Mouse Epigenetics Setup Operations
L’equipaggio ha proseguito le attività di configurazione dell’infrastruttura dell’esperimento Mouse Epigenetics, sostituendo l’MSPR VRU SSD, installato nel Multi-purpose Small Payload Rack (MSPR) Video Compression and Recording Unit (VRU). L’obiettivo dell’esperimento Mouse Epigenetics è aiutare gli scienziati a comprendere meglio l’impatto e gli effetti a lungo termine del volo spaziale sulla attività genetica, dai cambiamenti nell’espressione genica nei singoli organi al mutamento del DNA.
Strata-1 Card Change-out
Sono state sostituite quattro schede di memoria Secure Digital, ed i dati in esse contenuti sono stati inviati a Terra. Strata-1, esperimento che avrà una durata di un anno, indaga le proprietà del regolite. Il regolite è presente sulla Terra, sulla Luna, su alcuni asteroidi e su altri pianeti. L’origine del regolite sulla Terra è dovuta alla degradazione da parte degli agenti esogeni ed all’azione degli organismi. Strata-1 indaga le proprietà ed il comportamento del regolite su piccoli corpi in microgravità. L’obiettivo di Strata-1 è quello di fornire risposte su come il regolite si comporta e si muove in condizioni di microgravità, quanto facile o difficile sia per un veicolo spaziale atterrare in sicurezza sul regolite e come questo materiale interagisce con i veicoli spaziali ed i componenti delle tute spaziali.
Habitability Human Factors Directed Observations
L’equipaggio ha completato una sessione dell’esperimento Habitability registrando un video, ed il relativo commento, di una attività. Habitability valuta la relazione tra i membri dell’equipaggio ed il loro ambiente in un ottica di miglioramento della progettazione e della predisposizione dei futuri veicoli impegnati in voli spaziali di lunga durata, quali ad esempio i voli verso i Near Earth Asteroids (NEA) e Marte. L’obiettivo finale è quello di comprendere quali siano le dimensioni necessarie ed ottimali, ed il relativo layout interno, della parte abitabile di un velivolo spaziale. Le osservazioni registrate nel corso della missione spaziale di 1 anno, così come in tutte quelle di 6 mesi, aiuteranno i progettisti dei veicoli spaziali a capire quanto spazio del volume abitabile sia necessario, e se la durata di una missione, correlata con le dimensioni del volume abitabile, possa arrecare impatti sull’equipaggio. L’applicazione iShort permette ai Ground teams ed agli specialisti degli impatti umani (human factor engineers) di studiare e valutare il design della ISS in un ottica rivolta alla progettazione dei futuri veicoli spaziali.
Fine Motor Skills
Oggi è stata effettuata una nuova sessione dell’esperimento Fine Motor Skills. In questo esperimento i membri dell’equipaggio eseguono una serie di attività interattive su una tavoletta touchscreen. Questa è la prima indagine che abbina le capacità motorie ad una lunga esposizione alla microgravità, analizzando le diverse fasi di adattamento alla microgravità ed il recupero sensomotorio, una volta tornati alla gravità terrestre.
Urine Processing Assembly (UPA) Separator Plumbing Assembly (SPA) Samples
La scorsa settimana, l’equipaggio ha configurato il sistema scollegando l’uscita del distillato dal Separator Plumbing Assembly (SPA) per ottenere campioni da inviare a Terra, per comprendere i motivi della alta conducibilità elettrica dei campioni prodotti. L’UPA rimarrà in questa configurazione per almeno una settimana.
Waste & Hygiene Compartment (WHC) Pump Separator Remove & Replace (R&R)
Lo scorso 11 luglio si è accesa la spia di segnalazione guasti del WHC Check Separator. La procedura di risoluzione, avviata dall’equipaggio in collaborazione con i Ground teams, ha concluso che il separatore, in funzione dal gennaio di quest’anno, era giunto a fine vita. Oggi la spia di controllo del separatore si è accesa nuovamente e l’equipaggio è stato guidato nella sostituzione dell’unità. Al termine della sostituzione, il WHC ha ripreso a funzionare regolarmente.
19 luglio
64 Progress (64P) Docking
La Progress 64P è attraccata con successo ieri sera alle ore 19:22 CDT alla ISS Docking Compartment (DC)-1 Nadir Port.
Skin-B Operations
L’equipaggio ha effettuato oggi una nuova sessione Skin-B utilizzando la sonda Tewameter per misurare la funzione di barriera della pelle, la Visioscan Camera per acquisire una serie di immagini della sua pelle e la sonda Corneometer per misurarne l’idratazione. Questa indagine, patrocinata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), permetterà di migliorare la comprensione sull’invecchiamento della pelle che nello spazio subisce una accelerazione. Lo studio potrà fornire anche utili indicazioni sul processo di invecchiamento degli organi coperti dal tessuto epiteliale e connettivo sottoposti alle sollecitazioni fisiche imposte dal vivere in microgravità. I dati dell’esperimento Skin-B potranno essere utilizzati per prevedere gli impatti sugli astronauti posti in condizioni ambientali ancora più impegnative durante le future missioni verso la Luna e Marte.
Cardio Ox Ultrasound Operations
Guidato a distanza dagli specialisti a Terra, l’equipaggio ha effettuato alcune scansioni ecografiche dopo aver configurato il VOX, collegato gli elettrodi dell’ECG ed effettuato la misurazione della pressione sanguigna con il Cardiolab Holter Arterial Blood Pressure Unit. Lo scopo dello studio Cardio Ox è la misurazione dei livelli dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle urine prima, durante, e dopo il volo spaziale per metterli in relazione al rischio di sviluppare malattie quali l’aterosclerosi. Dodici astronauti hanno fornito campioni di sangue ed urina per l’analisi dei biomarcatori prima del lancio, 15 e 60 giorni dopo il lancio, 15 giorni prima di tornare sulla Terra ed infine pochi giorni dopo l’atterraggio. Agli stessi intervalli di tempo vengono effettuate ecografie della carotide e della arteria brachiale ma questi esami proseguono nei cinque anni successivi all’atterraggio, al fine di monitorare lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare.
Human Research Program (HRP) Generic Urine and Frozen Blood Collection Double Spin
L’equipaggio ha proseguito la raccolta, da effettuare più volte nell’arco di 24 ore, di campioni di urina per il programma Human Research Program (HRP). I campioni trattati saranno successivamente stivati nel Minus Eighty-degree Freezer for ISS (MELFI).
Personal Carbon Dioxide (CO2) Monitor Installation and Operations
Prima di effettuare la raccolta dei dati con il Personal CO2 Monitor, un membro dell’equipaggio ne ha effettuato la calibrazione utilizzando l’applicazione installata sull’iPad. I dati raccolti saranno successivamente scaricati sullo Space Station Computer. Il Personal CO2 Monitor è uno strumento che permette, in maniera discreta, la raccolta ed il downlink dei valori di esposizione alla CO2 di ciascun membro dell’equipaggio. Questa indagine valuta inoltre i principi di vestibilità di questi strumenti in condizioni di microgravità, per dimostrare come la Modular Wearable Architecture Base Board potrà consentire una rapida certificazione dei futuri dispositivi indossabili.
Marrow Blood, Breath, and Ambient Air Sample Collection
L’equipaggio ha effettuato questa mattina, appena dopo il risveglio, i prelievi dell’indagine Marrow della Canadian Space Agency (CSA), raccogliendo campioni di aria della ISS e campioni di aria del proprio respiro. Marrow, esperimento della Canadian Space Agency (CSA), esamina l’effetto della microgravità sul midollo osseo. Si ritiene che la microgravità, così come lo stare a letto per lungo tempo sulla Terra, abbia un effetto negativo sul midollo osseo e sulle cellule del sangue che vengono prodotte nel midollo. La portata di questo effetto, ed il suo recupero, sono di fondamentale interesse sia per la ricerca nello spazio che per la salute umana sulla Terra.
Space Headaches
L’equipaggio ha compilato un nuovo questionario dell’esperimento Space Headaches dell’European Space Agency (ESA). La compilazione dei questionari è quotidiana nel corso della prima settimana di permanenza sulla ISS, mentre diventa settimanale nei periodi successivi. Gli obiettivi di questo studio sono rivolti a valutare la prevalenza e le caratteristiche della cefalea registrata dai membri dell’equipaggio posti in microgravità.
Minus Eighty Degree Laboratory Freezer for ISS (MELFI) 2 & 3 Nitrogen (N2) Pressure Checks
L’equipaggio ha completato le verifiche su MELFI 2 e 3 per verificare che la pressione dell’azoto fosse compresa nel range di valori previsti. I MELFI sono unità di stoccaggio a freddo che permettono la conservazione a temperature ultra-basse dei campioni degli esperimenti scientifici, in attesa del loro invio a Terra.
20 luglio
SpaceX (SpX)-9 Capture
Dragon è stato catturato oggi con successo dal braccio robotico alle ore 05:56 CDT. I Ground team, alle ore 09:00 CDT circa, hanno guidato il cargo all’attracco sulla Node 2 Nadir (N2N) Port della ISS e, poco dopo, l’equipaggio ha allestito e pressurizzato il vestibolo. Tutte le operazioni sono state effettuate in anticipo rispetto a quanto pianificato, e grazie a ciò l’equipaggio è stato in grado di entrare nel cargo già oggi, anzichè attendere il giorno successivo, come precedentemente previsto.
Thermolab Instrumentation for Circadian Rhythms
L’equipaggio ha avviato le attività della prima delle tre giornate in programma dell’esperimento Circadian Rhythms dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), predisponendo i sensori Thermolab Double, montando sulla cintura ed alimentando la Thermolab Unit, prima di iniziare la rilevazione di 36 ore. L’esperimento esamina il ruolo dei ritmi circadiani (le reazioni del corpo umano nel ciclo di 24 ore di luce-buio) durante i voli spaziali di lunga durata, per capire come tali ritmi influenzino i cambiamenti nella composizione e nella regolazione della temperatura corporea in concomitanza di una ridotta attività fisica, il tutto in presenza della microgravità e dell’ambiente controllato artificialmente presente a bordo della ISS.
Mouse Epigenetics Pre-experiment Transfer Overview
In preparazione dell’esperimento Mouse Epigenetics, giunto sulla ISS con il cargo della missione SPX-9, l’equipaggio ha ripassato la documentazione di riferimento ed ha trasferito i topi dalla Cage Unit alla Mouse Habitat Cage Unit, prima di posizionare la Mouse Habitat Cage Unit all’interno della Cell Biology Experiment Facility (CBEF) Incubator Unit (IU).
Double Coldbag Unpack and Polar Transfer Overview
L’equipaggio ha ripassato la documentazione relativa alle procedure da applicare per un corretto disimballaggio dei Double Coldbags, giunti sulla ISS con il cargo della missione SPX-9. Sono state inoltre approfondite le corrette modalità di trasferimento da Dragon dei Polars e la loro installazione sui rack Expedite the Processing of Experiments to Space Station (EXPRESS).
21 luglio
Dragon Operations
L’equipaggio avrebbe dovuto aprire oggi i portelli di Dragon ed entrare nel cargo, ma in realtà queste operazioni sono state effettuate ieri. Oggi si è provveduto a trasferire il carico critico ed estrarre dalle sacche a freddo gli esperimenti da stivare nei congelatori della ISS. Sono stati inoltre trasferiti da Dragon due congelatori Polar che sono stati installati nelle posizioni previste all’interno dell’Rack EXPRESS.
Mouse Epigenetics Setup Operations
I membri dell’equipaggio hanno riconfigurato la Cell Biology Experiment Facility (CBEF) per attivare una linea di alimentazione alternativa dall’Utility Outlet Panel (UOP) e trasferito i topi dalla Transportation Cage Unit (che è la struttura che li ha ospitati durante il lancio) alla Mouse Habitat Cage Units a bordo della ISS. L’obiettivo dell’esperimento Mouse Epigenetics è aiutare gli scienziati a comprendere meglio l’impatto e gli effetti a lungo termine del volo spaziale sulla attività genetica, dai cambiamenti nell’espressione genica nei singoli organi al mutamento del DNA.
Heart Cells Habitat Preparation and Sample Installation
Oggi, i campioni Heart Cells sono stati prelevati dal cargo Dragon per essere stivati all’interno di SABL 2. L’equipaggio ha successivamente predisposto SABL 1, allestendo la configurazione interna e configurando il Carbon Dioxide (CO2) Incubator Controller. Al termine, i campioni Heart Cells sono stati trasferiti da SABL 2 a SABL 1. L’indagine studia il cuore umano, ponendo particolare attenzione al tessuto muscolare. È stato osservato che il tessuto muscolare cardiaco cresce e cambia in microgravità, e questi cambiamenti variano tra i soggetti. Capire come le cellule del muscolo cardiaco, o cardiomiociti, cambiano nel corso di una missione spaziale di lungo termine, potrà aiutare ad individuare le corrette terapie per prevenire questi effetti.
NanoRacks Platform-1 Module Install
Sono stati installati 6 NanoRack Modules sulla NanoRacks Platform 1. NanoRacks Modules 41 (Awty-BE-HDPE Rad Shielding), 43 (Slime Mold) e 44 (Awty-Yeast Cell Growth in a Microgravity Environment) sono stati configurati sul lato sinistro della piattaforma NanoRack, mentre il Modules 45 (Duchesne-Light Wavelengths on Algae Production), 46 (Duchesne-Plant Growth Chamber) ed il 69 (Silver Electrolysis/ Eagelcrest) sono stati configurati sul lato destro. Le NanoRack Platforms, che supportano i NanoRacks Modules progettati e costruiti seguendo le specifiche definite anche per i satelliti Cubesat, forniscono alimentazione elettrica e rete dati a ciascun modulo attivo all’interno della piattaforma.
NanoRacks Module 9
L’equipaggio ha eseguito i compiti previsti per l’esperimento NanoRack Module-9, attivando, disattivando e scuotendo i tubi di miscelazione. Module-9 è una raccolta di progetti di ricerca scientifica sui fluidi e sui materiali, progettati dagli studenti degli Stati Uniti.
Fluids Integration Rack (FIR) RPC trip troubleshooting
L’RPCM LA2A3B-G RPC-2 (FIR Main Power) era scattato a fine giugno. Il payload in elaborazione all’interno del FIR al momento dell’interruzione della corrente, ha portato a termine l’attività grazie all’alimentazione ausiliaria. L’analisi e la soluzione del problema è stata effettuata oggi. Il FIR è stato inizialmente attivato con l’alimentazione ausiliaria, traslando poco dopo sulla fonte di alimentazione primaria. Nel corso di queste attività non è stata osservata alcuna anomalia. Alla conclusione dei test, il FIR è stato disattivato. Al momento non ci sono vincoli sul futuro utilizzo del FIR alimentato dalla fonte di alimentazione primaria.
Fonte: NASA
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.