Il prossimo direttore di ESA ha rilasciato una intervista in cui auspica che Cina ed India possano partecipare al programma ISS, ripartendo così i costi di gestione fra più partecipanti. Al momento il futuro della stazione spaziale internazionale è assicurato sino al 2020, e si discute una proroga sino al 2024. L’estensione permetterebbe di approfondire gli studi sulla lunga permanenza nello spazio (in vista di una ipotetica missione verso Marte), nonché di sfruttare i laboratori scientifici in microgravità per ulteriori ricerche anche commerciali.
Johann-Dietrich Woerner ha anche affermato di coltivare il sogno di un veicolo spaziale europeo con equipaggio, che potrebbe realizzarsi in soli 5 anni.
Woerner: ISS apra a Cina ed India

ISS, Shuttle e ATV