A Spinoff a day – Il sistema di riciclo dell’aria permette i viaggi nella stratosfera

L’esplorazione della stratosfera non è più un’esclusiva dei palloni aerostatici. Già nel 1931 Auguste Piccard superò il limite dei 15.000 metri all’interno del suo pallone a cabina stagna, ma ora, a partire dal 2014, i viaggi nella stratosfera sono una realtà consolidata.
Uno dei componenti che ha permesso tale sviluppo è un sistema di controllo e riciclo dell’aria monoblocco ideato da una start-up di Tucson, Arizona.

Viaggi nella stratosfera giornalieri possibili grazie ad un sistema di riciclo dell’aria monoblocco © NASA / Veronica Remondini
Il sito della capsula World View mette a disposizione un’animazione dell’esperienza di un viaggio nella stratosfera e i dettagli sui prezzi.
Qui, invece, il sito della Paragon Space Development.
Presentazione completa powerpoint originale in inglese, traduzione italiana a cura di Veronica Remondini.
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.