Site icon AstronautiNEWS

Galileo: aggiornamenti dopo l’anomalia al lancio

I satelliti numero 5 e 6 della costellazione Galileo sono stati lanciati con un vettore Sojuz dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guyana francese alle 12:27 GMT (14:27 CEST, 09:27 ora locale) del 22 agosto.

Il lift-off è avvenuto regolarmente in tutte le sue fasi, con l’obbiettivo di portare Doresa e Milena (questi i nomi dei due satelliti) nella loro orbita target a 29600 km dalla terra 3 ore e 47 minuti dopo il decollo.

Ma subito dopo le prime verifiche è risultato che i due satelliti si sono posizionati su un’orbita leggermente più bassa rispetto a quella prevista e lievi imprecisioni anche nei valori di inclinazione ed eccentricità. Tutti i team tecnici coinvolti nel programma, sia a livello di agenzie che a livello industriale, si sono immediatamente allertati per monitorare la situazione.

Nei giorni scorsi Arianespace – responsabile dei lanci – ha annunciato, assieme a ESA e Commissione Europea, l’istituzione di una Commissione di inchiesta indipendente.

La Commissione sarà guidata da Peter Dubock, ex Ispettore generale ESA, ed è così composta:
– professor Guido Colasurdo, docente all’Università di Roma “La Sapienza”;
– Giuliano Gatti, ESA, Galileo Program Technical Officer;
– Michel Courtois, ex Direttore tecnico ESA;
– Paul Flament, Commissione Europea, Galileo and Egnos Programmes Management;
– professor Wolfgang Kubbat, docente all’Università di Darmstadt;
– Isabelle Rongier, Ispettore generale CNES;
– Toni Tolker Nielsen, vice Ispettore generale ESA.

Nonostante l’orbita non nominale, i due satelliti sono sotto controllo ed in sicurezza dopo essere stati rilasciati dallo stadio superiore del lanciatore e la loro posizione in orbita accertata dal team europeo di supporto da terra dell’ESOC a Darmstadt, in Germania.

I controllori, in cooperazione con il produttore del satellite, OHB, confermano che entrambi i satelliti sono in buona salute ed operano nominalmente. Una procedura per aprire i pannelli solari – che sono rimasti chiusi su entrambi i satelliti – è stata eseguita con successo nel corso della notte di lunedì sul primo satellite. Analoga procedura verrà eseguita presto sul secondo satellite.

Entrambi i satelliti vengono tenuti in stato di sicurezza, puntano correttamente al sole, sono correttamente alimentati e pienamente sotto il controllo del gruppo integrato ESA/CNES e delle squadre dell’OHB che si trovano al Centro di Controllo dell’ESA.

Parallelamente, le squadre a terra stanno investigando le possibilità di sfruttare i satelliti al meglio nonostante l’orbita di iniezione non nominale ed entro le limitate capacità di propulsione dei satelliti.

I due satelliti lanciati il 22 sono i primi due della serie che raggiungerà la piena capacità operativa iniziale (Full Operational Capability-1 – FOC-1) per il 2015 e quella finale (FOC-2) entro la fine del decennio. Sono stati costruiti dalla tedesca OHB System, con sede a Brema. Un nuovo lancio di una coppia di satelliti è previsto già nelle prossime settimane.

La rete di Galileo dovrà essere formata, una volta completata, da 30 satelliti: ne saranno sufficienti 24 per rendere pienamente operativa la rete di navigazione europea. L’ESA (Agenzia Spaziale Europea), assieme all’Unione Europea, guida il programma che coinvolge 28 nazioni.

Ad agosto 2013 è iniziata la fase di sperimentazione del PRS (Public Regulated Service), un servizio di alta precisione pensato per fornire dati di posizionamento per lo sviluppo di applicazioni sensibili a utenti espressamente autorizzati dai governi nazionali. Belgio, Francia, Italia e Regno Unito hanno recentemente eseguito i test di acquisizione. L’Italia, è l’unico paese ad aver sviluppato un proprio ricevitore, che ha confermato durante i test la fruibilità del segnale sulla base delle specifiche fornite da ESA.

Fonte: ESA, ASI

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it
Exit mobile version