CST-100, al lavoro sulle rampe di lancio

ULA ha recentemente concluso una fase di Critical Design Review riguardante i siti che ospiteranno le partenze della futura capsula con equipaggio prodotta da Boeing.
È stato approvato il progetto della torre di accesso del personale, del relativo braccio-ponte e della cosiddetta “white room”. Parallelamente è stato rivisto il design concettuale del sistema di uscita di emergenza, che è simile a quello “a cesto” previsto sullo shuttle.
I lavori di costruzione dovrebbero iniziare al complesso SLC-41 in autunno, e durare circa 18 mesi, senza avere ripercussioni sull’operatività della rampa. Questo grazie all’approccio adottato per la realizzazione dei lavori: i vari elementi della torre e del braccio verranno pre-frabbricati altrove, e poi assemblati sul posto tra un lancio e l’altro, consentendo ad ULA di non derogare dal proprio manifesto di lancio.
(l’immagine in apertura è un rendering concettuale)
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.