ISS Weekly Status Report – 05.2014
Pubblichiamo il nuovo report delle attività svolte dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
2 gennaio
Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) Survey
Gli specialisti a Terra hanno effettuato una ispezione ad AMS utilizzando le telecamere di cui è dotato lo Space Station Remote Manipulator System (SSRMS). Le immagini raccolte verranno utilizzate per descrivere il degrado di Alpha Magnetic Spectrometer e saranno di aiuto nella diagnosi delle eventuali e future anomalie. La precedente ispezione ad AMS era stata eseguita un anno fa.
Ocular Health (OH) Optical Coherence Tomography (OCT) Test and Fundoscope Examination
(FE-6) Wakata, in qualità di Crew Medical Officer (CMO), ha condotto un OCT test su (FE-3) Hopkins che, avendo raggiunto il traguardo del Flight Day 90, deve sostenere alcuni esami medici che vengono effettuati nell’arco temporale di 3 giorni.
Questa serie di esami si propone di raccogliere sistematicamente i dati fisiologici utili a caratterizzare il rischio di disabilità visive indotto dalla microgravità sui membri dell’equipaggio assegnati a missioni di 6 mesi sulla ISS.
I dati raccolti saranno confrontati con i requisiti e le prove eseguite durante gli esami medici annuali, a cui vengono sottoposti tutti gli astronauti, per valutare più accuratamente i cambiamenti che si verificano nei sistemi visivi, vascolare e nervoso centrale in caso di esposizione alla microgravità.
Nanoracks Biorack Centrifuge Troubleshooting
Mastracchio ha risolto il problema della centrifuga Nanoracks – Nanoracks Biorack Centrifuge – ed ha completato tutte le operazioni di verifica. Questa attività segue e conclude quanto iniziato ed interrotto da Hopkins lo scorso novembre. Gli specialisti a terra hanno assistito gli astronauti nella risoluzione del problema potendo seguire in diretta video HD le attività dell’equipaggio.
3 gennaio
Cygnus Launch Status
A causa di condizioni meteo non favorevoli, Orbital ha deciso di posticipare il lancio di Cygnus, previsto per martedì, a non prima di mercoledì 8 gennaio.
Tuttavia, a causa delle basse temperature previste, Orbital stima che le possibilità effettive di lancio per il giorno 8 siano inferiori al 50%. Il componente più sensibile di Antares resta il fairing i cui limiti operativi minimi prevedono una temperatura non inferiore ai 20 gradi F (-6 C). Le condizioni meteo sono GO per il roll-out di domani sera.
Body Measures
L’ingegnere di Volo (FE-6) Wakata, con l’assistenza di (FE-5) Mastracchio, ha predisposto le telecamere e la strumentazione prevista per raccogliere foto e misure delle dimensioni del proprio corpo, essendo giunto al traguardo del Flight Day 45 (FD45).
E’ risaputo che in orbita il fisico degli astronauti subisce variazioni nelle dimensioni indotte dal vivere in ambienti in microgravità. L’obiettivo di questo studio è raccogliere dati per meglio comprendere l’entità e la variabilità di questi cambiamenti. Questo studio è importante per poter predeterminare i cambiamenti che possono verificarsi durante il volo spaziale in missioni di lunga durata e per essere in grado di gestire le modifiche all’abbigliamento, alle postazioni di lavoro, etc.
Ocular Health (OH) Measurement
Gli ingegneri di volo (FE-3) Hopkins e (FE-6) Wakata, alternandosi tra il ruolo di Crew Medical Officer (CMO) e soggetto sottoposto ad analisi, e con il supporto degli specialisti a Terra, si sono sottoposti ad una serie di attività a sostegno dello studio relativo al benessere oculare, essendo giunti rispettivamente al traguardo del Flight Day 90 e del Flight Day 60. Entrambi sono stati sottoposti ad indagine ecografica al cuore, agli occhi e ad entrambi è stata misurata la pressione arteriosa. I dati acquisiti dagli studi relativi al benessere oculare si propongono di fornire una maggiore comprensione delle cause e degli effetti che l’occhio, il cuore ed il cervello subiscono dal vivere in ambienti in microgravità. I ricercatori ritengono che, misurando sistematicamente i cambiamenti del sistema nervoso visivo, dell’apparato vascolare e del sistema nervoso centrale, si possa sviluppare un database per identificare i meccanismi, sviluppare contromisure, e creare linee guida di pratica clinica.
Capillary Flow Experiment (CFE) Interior Corner Flow (ICF)-5 Test
(FE-5) Mastracchio ha predisposto ed avviato una sessione dell’esperimento CEF ICF-9. CFE ICF studia il flusso capillare negli angoli interni.
Questa serie di esperimenti nasce dall’esigenza di gestire al meglio i serbatoi di propellente in condizioni di microgravità.
Questo studio intende analizzare come progettare le strutture interne dei serbatoi di combustibile per migliorare la gestione del propellente a bordo dei veicoli spaziali.
Mobile Servicing System (MSS) Operations
I Robotics Ground Controllers hanno attivato il Mobile Transporter (MT) ed eseguito le verifiche ed i controlli Pre-Translation, al termine delle quali hanno trasferito MT dal Worksite 2 (WS2) al Worksite 4 (WS4). Il team ha poi configurato SSRMS dal MBS Power Data Grapple Fixture (PDGF) 1 al Node 2 PDGF per attivarlo ed eseguire la verifica al Node 2 Nadir Active Common Berthing System (ACBM).
Infine i Robotics Ground Controllers hanno eseguito la verifica al SSRMS Joint and Brake Diagnostics on the Redundant String ed al SSRMS Latching End Effector (LEE) in vista dell’arrivo del cargo spaziale della missione Orbital-1.
6 gennaio
ISS Safety Video Survey
L’ingegnere di volo (FE-5) Mastracchio ha effettuato alcune riprese video del volume interno della ISS, video che verrà utilizzato dagli specialisti a Terra per valutare la configurazione attuale del veicolo e per identificare aree che potrebbero incorrere in problemi di blocco di ventilazione, rischi di infiammabilità ed accessibilità ai sistemi antiincendio ed ai dispositivi di sicurezza. Questa analisi di sicurezza viene svolta ogni 6 mesi circa.
Internal Thermal Control Systems (ITCS) Sampling
(FE-3) Hopkins ha completato la raccolta di campioni dal Japanese Experiment Module (JEM) ITCS, dal Node 2 Low Temperature Loop (LTL), dal Moderate Temperature Loop (MTL), dal Node 3 MTL e, siccome era in anticipo sulla timeline delle attività, ha eseguito la raccolta anche nel ITCS LAB, originariamente prevista per domani. Questa attività di manutenzione preventiva viene svolta per determinare i livelli di ortoftalaldeide – Ortho-Phthalaldehyde (OPA) – ed i livelli di ammoniaca in ciascun modulo.
Cardio Ox Investigation
(FE-6) Wakata ha predisposto l’Ultrasound 2, ha collegato gli elettrodi dell’elettrocardiogramma e si è preparato per eseguire la scansione ad ultrasuoni delle sue arterie, aiutato da (FE-3) Hopkins a sua volta guidato dagli specialisti a Terra. Per Wakata questa è stata l’ultima sessione dell’indagine Cardio Ox avendo raggiunto il traguardo del Flight day 60 (FD60). Le future missioni spaziali potrebbero incrementare i rischi di incorrere in problemi ossidativi ed infiammatori indotti principalmente dalla esposizione alle radiazioni, ma anche dallo stress psicologico legato ad una ridotta attività fisica, standard nutrizionali inferiori rispetto a quando si è sulla Terra nonchè un’esposizione a livelli elevati di ossigeno respirato durante le attività extraveicolari. Vi è già evidenza del fatto che alti livelli di stress ossidativo ed infiammatorio contribuiscano ad evidenziare problemi cardiovascolari.
Lo scopo di questo studio è la misurazione dei livelli dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle urine prima, durante, e dopo il volo spaziale per metterli in relazione al rischio di sviluppo di malattie quali l’aterosclerosi.
Advanced Biological Research System (ABRS) Deconfiguration
L’attività di rimozione delle bolle d’aria effettuata lo scorso 13 dicembre non si era conclusa positivamente poichè vi erano stati problemi con la Chamber 2. Wakata ha spento e smontato ABRS.
7 gennaio
Body Measures Investigation
L’ingegnere di Volo (FE-3) Hopkins, con l’assistenza di (FE-6) Wakata, ha predisposto le telecamere e la strumentazione prevista per raccogliere foto e misure delle dimensioni del proprio corpo. E’ ormai noto che in orbita il fisico degli astronauti subisce variazioni nelle dimensioni indotte dal vivere in ambienti in microgravità. L’obiettivo di questo studio è raccogliere dati per meglio comprendere l’entità e la variabilità di questi cambiamenti.
Questo studio è importante per poter predeterminare i cambiamenti che possono verificarsi durante il volo spaziale in missioni di lunga durata e per essere in grado di gestire le modifiche all’abbigliamento, alle postazioni di lavoro, etc.
Circadian Rhythms
Wakata ha configurato ed indossato un Actiwatch ed ha collegato sul suo corpo alcuni sensori Thermolab a loro volta connessi ad un’unità Thermolab attaccata alla sua cintura. Questa apparecchiatura sarà indossata per le prossime 36 ore per la prima delle sue sessioni di indagine. L’esperimento esamina il ruolo dei ritmi circadiani (le reazioni del corpo umano nel ciclo di 24 ore di luce-buio) durante i voli spaziali di lunga durata, per capire come tali ritmi influenzino i cambiamenti nella composizione e nella regolazione della temperatura corporea in concomitanza di una ridotta attività fisica a causa della microgravità e dell’ambiente controllato artificialmente presente a bordo della ISS.
Binary Colloidal Alloy Test (BCAT)-4 Investigation
(FE-5) Mastracchio ha predisposto il campione per l’esperimento BCAT-4, ha fotografato i campioni 1-10 e poi ha riposto il modulo. BCAT-4 studia la formazione dei cristalli partendo da materiali solidi posti in sospensione in un liquido. Il confronto tra la crescita dei cristalli ottenuta nello spazio con quella evidenziata sulla Terra, rivela la modalità di come le forze di gravità possono influenzare la formazione di queste strutture.
L’esperimento aiuta a migliorare la comprensione scientifica di questi processi fisici, includendo nello studio l’analisi della formazione e crescita dei cristalli al variare della temperatura ed al variare delle concentrazioni delle particelle solide.
Sprint Ultrasound Scans
Hopkins in qualità di operatore, e guidato a distanza dagli specialisti a Terra, ha condotto la terza ecografia Sprint, delle sette in programma, alla coscia ed al polpaccio di Wakata. L’esperimento denominato Integrated Resistance and Aerobic Training Study (Sprint) valuta il metodo di allenamento ad alta intensità e bassi carichi previsto per minimizzare la perdita di funzione cardiovascolare e di massa muscolare negli astronauti impegnati in missioni di lunga durata.
Columbus Internal Thermal Control Systems (ITCS) Water Sampling
Hopkins ha prelevato l’ultimo campione ITCS in programma per questa settimana. Questo azione di manutenzione preventiva viene effettuata per determinare la presenza ed i livelli di Ortho-Phthalaldehyde (OPA) e di ammoniaca.
8 gennaio
USOS Crew Off Duty
L’equipaggio USOS usufruirà di due giorni di riposo, oggi e domani, in vista delle operazioni connesse all’arrivo del cargo Cygnus previsto per questo fine settimana.
Orbital 1 Status
Ieri è stato registrato il primo brillamento solare di classe X del 2014. Questa è stata la causa che ha spinto Orbital Sciences a posticipare il lancio di Antares a non prima del 9 gennaio alle ore 12:10 pm CST. Sono previsti altri brillamenti solari di alto livello di radiazione, superiori ai livelli massimi previsti per la missione. L’attracco di Cygnus alla ISS rimane, per il momento, fissato per il 12 gennaio con apertura del portello il giorno seguente. Un aggiornamento sui brillamenti solari è previsto per questo pomeriggio.
S1 Lower Outboard Camera (S1LOOB)
Durante la notte il segnale video dalla telecamera S1LOOB è degradato fino alla perdita completa. I tentativi di riattivazione, effettuati dagli specialisti a Terra, non hanno avuto successo. Sono stati tentati quattro cicli di spegnimento e riaccensione nella speranza di recuperare gran parte delle funzioni perse, ma la capacità di controllo automatico del diaframma non è stata recuperata ed ora la telecamera funziona solamente in manuale. La telecamera è ora pre-posizionata per sostenere le operazioni connesse all’arrivo ed attracco di Cygnus, poichè questa è una delle quattro telecamere necessarie per monitorare la traiettoria del cargo durante l’approccio finale.
Fluids Integrated Rack (FIR) Loss of Communication Troubleshooting
È stata eseguita oggi l’analisi del problema di comunicazione del FIR Fluid Science Avionics Processor (FSAP). Dopo aver copiato i file dell’applicazione sul disco rigido secondario, gli specialisti a Terra sono stati in grado di riconfigurare il software per l’avvio dall’unità secondaria, ed ora la comunicazione tra il FSAP e l’Input-Output Processor (IOP) è stata ripristinata. Un checkdisk sul disco primario non ha evidenziato problemi e l’analisi dei logfile non ha mostrato alcuna prova di corruzione in nessuno dei file. È stato quindi eseguito un nuovo tentativo di riavviare il FSAP dal disco rigido primario e questa volta il FSAP si è avviato nominalmente riuscendo ad attivare il canale comunicativo tra IOP ed il Light Microscopy Module (LMM). Tutte le indicazioni evidenziano che ora il disco rigido primario è in funzione nominalmente.
9 gennaio
Today’s Planned Tasks Orbital Launch
Orb-1 è stato lanciato oggi con successo dal Pad 0A della Wallops Flight Facility alle 12:07 CST. Questo è stato il primo volo dello stadio superiore Castor 30B. Tutto il volo si è svolto come previsto ed i pannelli solari di Cygnus sono stati estesi con successo poco dopo la separazione dal vettore. Il primo phasing burn (DV1) è previsto per le 17:24 CST di oggi, mentre le accensioni successive si verificheranno durante la notte. La cattura da parte del braccio robotico della ISS è prevista per domenica 12 Gennaio alle 05:02 CST circa. Cygnus consegnerà 1280 kg circa di esperimenti scientifici, ricambi e provviste per l’equipaggio della ISS.
Ocular Health (OH) Measurements
Gli ingegneri di volo (FE-3) Hopkins e (FE-6) Wakata, alternandosi nel ruolo di Crew Medical Officer (CMO) ed in collaborazione con gli specialisti a Terra, hanno eseguito una serie di attività a sostegno dello studio relativo al benessere oculare, effettuando tra di loro rilievi tonometrici e misurazioni della pressione arteriosa.
Queste sessioni vengono svolte ad intervalli di tempo prestabiliti; Hopkins ha raggiunto il Flight Day 90 (FD90) mentre per Wakata è il Flight Day 60 (FD60).
I dati acquisiti dagli studi relativi al benessere oculare si propongono di fornire una maggiore comprensione delle cause e degli effetti che l’occhio ed il cervello subiscono dal vivere in ambienti in microgravità.
Il protocollo relativo al benessere oculare si propone di raccogliere sistematicamente i dati fisiologici per caratterizzare il rischio legato alla microgravità indotta sui membri dell’equipaggio assegnati a missioni di 6 mesi sulla ISS.
I ricercatori ritengono che, misurando sistematicamente i cambiamenti del sistema nervoso visivo, dell’apparato vascolare e del sistema nervoso centrale, si possa sviluppare un database per identificare i meccanismi, sviluppare contromisure, e creare linee guida di pratica clinica.
Circadian Rhythms
Oggi Wakata ha completato la sua terza sessione di 36 ore relativa all’esperimento sui ritmi circadiani. L’indagine prende in esame le variazioni circadiane della funzione cardiaca durante il volo spaziale. I risultati saranno utilizzati per migliorare la tecnologia legata alla salute degli equipaggi impegnati in voli spaziali di lunga durata. La ricerca dovrebbe fornire una migliore conoscenza dei cambiamenti delle funzioni autonome di ogni membro dell’equipaggio, prima, durante e dopo il volo spaziale e potrà essere usata per migliorare la tecnologia di assistenza sanitaria per i futuri membri dell’equipaggio della ISS.
Radiation Dosimetry Inside ISS-Neutrons 2 (RaDI-N2) Space Bubble Detector Deploy
L’ingegnere di volo (FE-5) Mastracchio ha distribuito 8 “bubble detectors” contenuti in sacchetti speciali. L’esperimento Radi-N2 è un’indagine che segue le precedenti RaDI-N1 e Matroshka-Rdi. Radi-N2 è destinato a dettagliare la radiazione di neutroni all’interno della ISS. Degli 8 rivelatori a bolla, 7 sono collegati a postazioni fisse poste all’interno della ISS, mentre uno è indossato da un membro dell’equipaggio. I risultati di questa indagine saranno utilizzati per definire i rischi per la salute dei membri dell’equipaggio della ISS e per sviluppare misure di protezione avanzate per i voli spaziali del futuro.
Material Science Laboratory (MSL) Solidification and Quench Furnce (SQF) Sample Cartridge Exchange
Mastracchio ha rimosso da SQF una cartuccia campione usata e l’ha sostituita con il campione 2 della Columnar-to-Equiaxed Transition in Solidification Processing-2 (CETSOL-2). Questa indagine si propone di approfondire la comprensione dei principi fisici che governano i processi di solidificazione delle leghe metalliche. Lo studio dei modelli dei cristalli risultanti dal processo di trasformazione dei liquidi in solidi è di notevole importanza per migliorare la produzione di materiali come le celle solari e le leghe metalliche.
Fonte : NASA
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.