L-407: A caccia di perdite d’acqua

Dal Diario di bordo di Samantha Cristoforetti:
Houston (USA), 20 ottobre 2013—Fra diversi altri corsi, venerdì ho avuto una presentazione dell’Internal Thermal Control System (sistema di controllo termico interno), in preparazione a uno scenario di perdita d’acqua su cui lavorerò con il resto dell’equipaggio nelle prossime settimane.
L’acqua è il mezzo attraverso cui il calore in eccesso viene raccolto sulla ISS, o per mezzo di lastre fredde su cui è montato l’equipaggiamento, o con gli impianti di condizionamento dell’aria.
Se viene rilevato un calo della quantità d’acqua nel circuito di raffreddamento, sarà chiesto all’equipaggio di tentare di individuare la perdita. A meno che non ci sia una evidente perdita d’acqua nella cabina, trovare una falla comporta disconnettere uno a uno i vari rack dalle tubazioni dell’acqua, per vedere se rimuovendo quel rack dal circuito si interrompe la diminuzione della quantità d’acqua nel sistema… nel qual caso avremmo trovato il colpevole!
A un certo punto, comunque, se viene persa abbastanza acqua, il circuito di raffreddamento verrà spento. Fortunatamente abbiamo due circuiti di raffreddamento e siamo in grado di assicurare il raffreddamento ad almeno alcuni equipaggiamenti critici “creando dei ponti”, che significa collegare i rack critici alle tubazioni dell’acqua del circuito funzionante.
Questo comporta molte riconfigurazioni manuali, come potete vedere nella foto!
Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS. Leggi il Diario di bordo di Samantha Cristoforetti e l’introduzione.
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.