L-470: È una lunga giornata già prima che possa iniziare

Samantha Cristoforetti aiuta un collega astronauta a indossare la tuta EMU per EVA. Fonte: Josh Matthew
Samantha Cristoforetti aiuta un collega astronauta a indossare la tuta EMU per EVA. Fonte: Josh Matthew

Dal Diario di bordo di Samantha Cristoforetti:

Johnson Space Center (Houston, USA), 18 agosto 2013—Nella nota L-474 ho parlato un po’ del corso di Prep & Post, in cui ho avuto l’opportunità di svolgere i compiti di suit IV (aiutante all’interno del veicolo) per il compagno di equipaggio Butch e l’astronauta JAXA Norishige Kanai. Come ho detto allora, il corso Prep & Post riguarda tutto quello che accade in un giorno di EVA, tranne il tempo passato all’esterno.

La configurazione dell’airlock è qualcosa di cui ci occuperemmo nei giorni precedenti, e infatti le prime procedure del “giorno di” ci guidano attraverso un controllo finale per assicurarsi che tutto l’equipaggiamento sia nella configurazione corretta e tutti gli interruttori nelle posizioni previste.

Poi iniziamo il protocollo di prebreath, il cui obiettivo è eliminare l’azoto dal corpo per limitare il rischio di malattia da decompressione quando si è esposti alla bassa pressione nella tuta (circa un terzo della pressione atmosferica): i compagni di equipaggio in EVA indossano le loro maschere dell’ossigeno e il tempo del prebreath inizia a scorrere.

Lavoriamo tutti insieme per attivare l’alimentazione delle tute e controllare la loro configurazione e dopo arriva il momento di smontare le tute, in modo che i compagni di equipaggio in EVA possano indossare i componenti inferiori (le gambe, fino alla vita). Prima che possano togliere le maschere per indossare la parte superiore della tuta, chiudiamo il portello verso il Nodo 1 così da essere isolati dal resto della Stazione. Quindi riduciamo la pressione nell’airlock di circa un terzo e aspettiamo che la concentrazione dell’ossigeno si stabilizzi su una percentuale più alta del normale per soddisfare i requisiti del protocollo di prebreath.

Arriva poi il momento di aiutarli a indossare la tuta. Hanno bisogno di fare “scivolare” la parte superiore del corpo nel torso della tuta dopodiché è mio compito costruire la tuta intorno a loro: collegare le gambe al torso, attaccare i guanti, aiutarli a indossare la cuffia per le comunicazioni, mettere l’elmetto. È un lavoro duro, specialmente a 1G! Fortunatamente ho avuto l’aiuto e la guida di un tecnico delle tute.

Dopo ulteriori passi di verifica sulla tuta e un controllo di perdita, iniziamo una procedura di filtraggio per creare un ambiente a ossigeno puro all’interno delle tute e io riapro il portello verso il Nodo 1. A questo punto, aiuto i compagni di equipaggio in EVA a seguire il protocollo In-Suit-Light-Exercise (esercizio leggero con indosso la tuta): per circa 50 minuti devono eseguire cicli di esercizio leggero, principalmente muovendo le gambe, per aumentare il loro ritmo metabolico e accelerare l’eliminazione dell’azoto.

Una volta che questo sarà stato completato, li aiuterò a spostarsi nella sezione più piccola dell’airlock (quella che viene depressurizzata al vuoto), chiuderò il portello dietro di loro e mi preparerò a dare assistenza per l’esecuzione della procedura di depressurizzazione una volta che raggiungeranno un minimo di 100 minuti di tempo di prebreath in tuta.

Come potete vedere, è già una lunga giornata prima che la EVA possa anche solo iniziare!

PS: grazie a Josh Matthew per la foto!

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS. Leggi il Diario di bordo di Samantha Cristoforetti e l’introduzione.

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Samantha Cristoforetti

Ingegnere ed ex ufficiale dell'Aeronautica Militare, dal 2009 è un’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ha volato nello spazio per 199 giorni, dal 23 novembre 2014 all'11 giugno 2015 per la missione Futura, svoltasi a cavallo tra Expedition 42 ed Expedition 43.