Come seguire la missione Volare di Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale

L’astronauta italiano Luca Parmitano (ESA) inizierà la sua missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 28 maggio 2013 con il lancio della capsula Sojuz TMA-09M, del cui equipaggio farà parte insieme con Fyodor Yurchikhin (RKA) e Karen Nyberg (NASA). Nella missione denominata Volare, nell’ambito della Expedition 36/37, rimarrà per circa sei mesi sulla ISS dove condurrà esperimenti scientifici e due passeggiate spaziali.
L’Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio (ISAA), di cui AstronautiNEWS è una delle attività, ha predisposto una serie di iniziative e risorse informative per seguire l’avventura di Parmitano.
Cominceremo con una diretta speciale videostreaming del podcast AstronautiCAST. Commenteremo in italiano le immagini di NASA TV dal cosmodromo di Bajkonur e risponderemo alle domande degli spettatori.
Continueremo inoltre su AstronautiNEWS la pubblicazione di articoli sulle attività di Parmitano e della expedition 36/37 con notizie e aggiornamenti, iniziata fin dall’annuncio ufficiale di Volare. Gli articoli più recenti sono in evidenza sulla home page di AstronautiNEWS insieme con le altre notizie. L’archivio completo degli articoli su Volare è cosultabile al seguente link dell’etichetta (tag) Volare, che potete aggiungere ai vostri preferiti (è disponibile anche un feed RSS):
Su ForumAstronautico.it si può discutere, commentare e approfondire fra appassionati e curiosi lo svolgimento della missione e le notizie di AstronautiNEWS, in particolare nella sezione sulla Expedition 36. ForumAstronautico.it è il primo forum italiano sull’astronautica e lo spazio ed è frequentato da numerosi utenti, dai semplici appassionati ai professionisti del settore spaziale. La registrazione gratuita, necessaria per partecipare alle discussioni, richiede solo pochi minuti.
Pubblicato da AstronautiNEWS / Associazione ISAA
Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2025 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.