Site icon AstronautiNEWS

Completato un altro test ai paracadute di Orion

Momento del tuchdown di Orion durante il parachute test del 18 luglio 2012.

Un altro importante tassello per arrivare all’operatività della capsula Orion è stato completato la settimana scorsa nel cielo sopra il deserto dell’Arizona: in preparazione del primo viaggio del veicolo americano, nato con il Programma Constellation del Presidente Bush Jr. e sopravvissuto alla nuova vision di Obama, previsto nel 2014, è stato completato un ulteriore test dei paracadute di decelerazione.

Il 18 luglio infatti, un velivolo di trasporto C-17 ha lasciato una versione di Orion equipaggiata per il test da una quota di 25000 piedi (7.6 km) sopra il sito di test dell’esercito americano di Yuma, in Arizona meridionale. È stata la seconda volta che, durante un test di hardware di Orion, è stata utilizzata una versione completamente rappresentativa del veicolo spaziale. In particolare questo test aveva l’obiettivo di verificare il comportamento della discesa e dei carichi sulla capsula in caso di dispiegamento troppo veloce dei paracadute, in quanto nella pratica dei sistemi pirotecnici provvedono all’apertura graduale.

Il dispiegamento dei paracadute “drogue” o parafreno è avvenuto tra i 15000 ed i 20000 piedi di quota, cui è succeduto quello del paracadute pilota, che ha dispiegato i paracadute principali. La velocità di impatto con il suolo desertico è stata di circa 25 piedi al secondo, di molto al di sotto della massima velocità di caduta di progetto.

Nel 2014, una capsula Orion senza equipaggio lascerà la Cape Canaveral Air Force Station in Florida per intraprendere l’Exploration Flight Test-1, in cui effettuerà un rientro da un’orbita con una quota media 15 volte maggiore della ISS, pienamente rappresentativa delle condizioni dinamiche e cinematiche di un rientro tipo “deep space”. Il tutto in attesa della prossima grande milestone, nel 2017, quando il nuovo vettore pesante SLS (Space Launch System), potrà portare il genere umano oltre l’orbita terrestre bassa.

Fonte: NASA

 

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it
Exit mobile version