ASI: Edusat è in orbita

Alle 9:20 di questa mattina (ora italiana) è stato lanciato con successo dalla base russa di Yasny EDUSAT, il satellite, programma di educazione alle scienze spaziali dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) realizzato in collaborazione con il gruppo di Astrodinamica della Sapienza GAUSS (Gruppo di Astrodinamica Università degli Studi La Sapienza)) e IMT srl. La separazione dal lanciatore è avvenuta regolarmente circa 16 minuti dopo il lancio.
 
La messa in orbita di EDUSAT è il coronamento del lavoro di molti mesi di studi, prove e collaudi realizzati, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, dai ragazzi del GAUSS e la piccola e media impresa IMT srl. Il gruppo di GAUSS è oramai veterano nel campo dei microsatelliti. Tra il 2000 e il 2006 gli studenti dell'Università romana hanno costruito e messo in orbita quattro piccoli satelliti: UNISAT. I 'Gaussiani' si sono cimentati questa volta con una nuova avventura, sponsorizzata dall'ASI. EDUSAT è stato costruito dagli studenti della Scuola di Ingegneria Aerospaziale di Roma sotto la guida del Professor Filippo Graziani  e della coordinatrice del GAUSS Chantal Cappelletti, e l'appoggio industriale del IMT srl.
 
Nel suo viaggio nello spazio EDUSAT non è solo, la sua messa in orbita è avvenuta con altri sei satelliti: RAZAT (Turchia), NIGERIASATX e NIGERIASAT2 (Nigeria), SICH2 (Ukraina),  APRIZESAT 5 e APRIZESAT 6 (Stati Uniti d'America).
 
Il lancio di EDUSAT rappresenta un grande successo per la nostra Università e per la nostra piccola e media impresa. il presidente dell'ASI, Enrico Saggese ha sostenuto e creduto nel programma di ricerca affidato agli studenti, futuri protagonisti dell'attività delle attività spaziali italiane, settore nel quale l'Italia ha un ruolo internazionale rilevante.
 
L'obiettivo del programma EDUSAT è il coinvolgimento delle scuole secondarie in un reale progetto spaziale. Studenti di diverse scuole italiane sono stati coinvolti dalla società IMT in un ciclo di lezioni teoriche e pratiche e nella realizzazione dell'esperimento principale: un sensore di sole capace di determinare l'orientazione del satellite rispetto al sole.
 
Il satellite è dotato inoltre di un magnetometro realizzato dal gruppo GAUSS, di un sensore di temperatura progettato dall'istituto secondario Geymonat di Tradate, del sistema MR FOD (Morehead RomaFemptoOrbitalDeployer) realizzato dal GAUSS in collaborazione con la università americana Morehead State University del Kentucky, di un trasmettitore GPS realizzato dalla SpaceQuest ltd. e di una serie di sistemi radio ed elettronici sperimentali progettati e realizzati dal gruppo.
 
Il laboratorio GAUSS della Scuola di Ingegneria Aerospaziale all'Urbe (SPIV) sarà impegnato anche nelle operazioni di ricezione del satellite dalla stazione di telemetria.

Fonte: ASI

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Alberto Zampieron

Appassionato di spazio da sempre e laureato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino, è stato socio fondatore di ISAA. Collabora con Astronautinews sin dalla fondazione e attualmente coordina le attività fra gli articolisti.