Astrium realizzerà il payload ACES per gli esperimenti di fisica sull’ISS
Quest’oggi, Lunedì 19 Luglio 2010 presso gli stabilimenti Astrium di Friedrichshafen si sono incontrati Alain Charmeau, amministratore delegato di Astrium Space Transportation; Michael Menking, direttore degli Orbital Systems presso Astrium Space Transportation; e Simonetta di Pippo, Director of Human Space Flight dell’Agenzia Spaziale Europea, per apporre la propria firma al contratto del valore di 35 milioni di Euro per lo sviluppo completo dell’Atomic Clock Ensemble in Space (ACES) per l’International Space Station. Questo contratto segue una fase di pre-sviluppo durata alcuni anni.
L’accordo comprende lo sviluppo dell’ACES Flight Model, e la sua integrazione per il lancio con il veicolo automatico giapponese HTV. Inoltre include il set-up del relativo ground-segment specifico e il coordinamento di un network di orologi di riferimento a terra in comunicazione con il payload sull’ISS tramite dei terminali Microwave-Link.
Il comunicato stampa diffuso oggi da Astrium, spiega che ACES servirà a testare nello spazio una nuova generazione di orologi atomici. L’orologio ad atomo di Cesio raffreddato PHARAO, sviluppato e fornito dal CNES, e lo Space Hydrogen Maser (SHM), realizzato con il contributo offerto dalla Svizzera nel programma ELIPS (European Life and Physical Sciences), sono il cuore del payload ACES. Essi verranno caratterizzati e comparati fra di loro e confrontati con gli standards nazionali dei vari stati.
Poiché il tempo e la frequenza possono essere misurate con estrema precisione, molto meglio di qualsiasi altro parametro fisico, queste misurazioni saranno basilari per i rilievi fisici sugli effetti relativistici. La missione di ACES migliorerà l’accuratezza della misura del tempo e quindi permetterà l’analisi delle predizioni della teoria della relatività con una risoluzione maggiore, fino a due ordini di grandezza migliore di quella degli attuali esperimenti. Tutto questo può essere ottenuto tramite la manipolazione degli atomi freddi in condizioni di microgravità, permettendo un’interazione più lunga fra gli atomi e la radiazione laser, a causa dell’assenza della perturbazione generata dalla forza gravitazionale terrestre.
La comunità scientifica considera l’esperimento ACES uno dei più eccitanti esperimenti di fisica sull’ISS mai concepiti, e perciò il progetto ACES viene accreditato con i più alti meriti scientifici.
Anche diversi orologi atomici di diversi istituti di ricerca sparsi per il mondo parteciperanno alla missione ACES.
La spedizione del payload ACES per il suo lancio è pianificata per per l’autunno del 2013. Esso verrà posizionato all’esterno del modulo laboratorio europeo Columbus sulla Columbus External Payload Facility (CEPF). La durata prevista per questa missione è di due anni.
Fonte: Astrium
Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.