Site icon AstronautiNEWS

Resa nota la time-line delle criticità per Herschel e Planck

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il lancio di Herschel e Planck si avvicina. Il lancio dei due satelliti è previsto NET per le ore 15:12 CEST del 14 maggio, con un vettore Ariane 5 dallo spazioporto di Kourou, Guiana Francese.
Diversi eventi critici sono previsti fino a dopo il lancio.

Dopo il lancio, Herschel-Planck saranno indirizzati a L2, il secondo punto di Lagrange, in cui diverranno operativi in due differenti orbite.

Tale allocazione è eccellente per entrambe le sonde, poiché permette di proteggere i loro strumenti dalle radiazioni solari che possono altrimenti disturbare le osservazioni e offre una buona visibilità del cielo, il sito langragiano è inoltre al riparo dal calore della terra.

La prima tappa critica è prevista il 13 maggio, quando sarà effettuato il roll-out verso la rampa di lancio.
Il lancio segna anche l’inizio del fase cosi detta Launch and Early Orbit Phase (LEOP), durante la quale il controllo missione verificherà i satelliti per 22 ore al giorno tramite le stazioni ESA di terra poste a New Norcia e Perth in Australia, Maspalomas e Cebreros in Spagna e Kourou in Guiana Francese.

I boosters solidi dell’Ariane 5 si separeranno circa 2,5 minuti dopo il lancio e la carenatura superiore sarà distaccata circa 50 secondi più tardi.
Il motore dello stadio superiore si accende dopo circa 9 minuti al lancio.

La velocità del sistema che comprende entrambi i satelliti sarà di circa 10 km/s appena prima della separazione del carico.

Importante e delicato momento sarà la separazione di Herschel dallo stadio superiore, attività prevista per le ore 15:38 CEST, circa 26 minuti dall’inizio del lancio.
Il “Sylda” (una struttura di sostegno per Herschel che funge anche da coperchio di protezione per Planck) sarà separato 1,5 minuti più tardi e Planck seguirà alle 15:40 CEST circa, poco meno di 29 minuti dall’inizio del lancio.

La separazione sarà al di sopra della costa orientale dell’Africa, circa 1100 km d’altitudine per Herschel, e circa 1700 km d’altitudine per Planck.
Dopo la separazione, i due satelliti avranno velocità leggermente diverse.

L’orbita finale di Herschel avrà distanza media di 800000 km da L2. L’orbita di Planck sarà un orbita Lissajous[1], con un’ampiezza di 400000 km.

L’ultimo momento critico è previsto 24 dopo il lancio, quando si dovranno accendere i propulsori per inserire nelle corrette traiettorie i due satelliti.

[1] [i]Un corpo posto su un’orbita di Lissajous non è fisicamente orbitante attorno al punto di Lagrange (poiché questo è unicamente un punto d’equilibrio privo di massa) ma segue una traiettoria posta in prossimità di esso. La traiettoria, la cui forma richiama le curve di Lissajous, è il frutto di una complicata interazione tra l’attrazione gravitazionale esercitata dai due corpi principali del sistema e la forza centripeta cui è soggetto il terzo corpo[/i]

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Exit mobile version