Lo spettrografo SPICE esplorerà il centro del sistema solare
L'orbiter solare che l'Agenzia Spaziale Europea sta ideando in collaborazione con la NASA per l'esplorazione delle regioni più interne del sistema solare si avvarrà delle prestazioni dell'Imaging Coronal Spectrograph denominato SPICE (Spectral Imaging of the Coronal Environment) progettato presso il Southwest Research Institute di Boulder, Colorado, USA.
L'orbiter verrà collocato a circa un quarto della distanza Terra-Sole, ad una vicinanza dalla nostra stella mai tentata prima.
SPICE è uno dei 10 strumenti selezionati per volare con la missione congiunta ESA/NASA Solar Orbiter. Esso misurerà le differenti lunghezze d'onda emesse dal Sole per valutarne le proprietà e la composizione del plasma, utilizzando una risoluzione spaziale e spettrale mai usata prima. I dati così raccolti aiuteranno gli scienziati a meglio comprendere le dinamiche solari e gli effetti che esse hanno sulla Terra e sul sistema solare.
I ricercatori del SwRI hanno progettato SPICE per misurare le proprietà del plasma in remoto e nelle vicinanze del Sole per verificare i cambiamenti analitici reciproci, ha dichiarato il Dr. Don Hassler P.I. del progetto SPICE.
Le analisi di SPICE rientrano nel programma della NASA “Living with a Star”, che è volto a comprendere come e perché il Sole varia, come i sistemi planetari rispondono a queste variazioni, e che effetti hanno queste variazioni sugli esseri umani e sulle attività terrestri e spaziali. Il Goddard Space Flight Center gestisce questo programma per conto dell'Heliophysics Division del Science Mission Directorate dell'agenzia spaziale statunitense.
L'istituto SwRI sta gudando lo sviluppo dello strumento, in collaborazione con il Goddard Space Flight Center della NASA di Greenbelt, Maryland, con il Rutherford Appleton Laboratory (United Kingdom), con il Max Plank Institute (Germania, con l'Institut d'Astrophysique Spatiale (Francia) e con l'Institute for Theoretical Physics (Norvegia). Il lancio della sonda Solar Orbiter è previsto per il 2017.
Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.