Un occhio digitale contro Armageddon

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il Lincoln Laboratory dell'MIT ha sviluppato l'hardware di una nuova fotocamera digitale che, accoppiata ad un potente telescopio, permettera' di incrementare del 500% la capacita' degli astronomi di individuare asteroidi e comete potenzialmente pericolosi.

Il primo di questi sistemi sara' operativo alle Hawaii a partire dal prossimo mese; presto altri tre strumenti si aggiugneranno al primo al di sotto della stessa cupola presso il monte Haleakala. Il sistema e' denominato Pan-STARR (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System – Telescopio esplorativo panoramico e sistema di risposta rapida).

La fotocamera offre ben 1.4 GigaPixels, con una risoluzione di 38mila x 38mila pixels, ovvero circa 200 volte piu' grande delle migliori fotocamere professionali. L'ampiezza della visuale e' sei volte quella della luna piena (ovvero, in tutto, 3 gradi circa), e la magnitudine rilevabile e' 10 milioni di volte piu' debole delle piu' flebili luci percepibili ad occhio nudo.

Cuore della fotocamera e' l'OTCCD (CCD a trasferimento ortogonale), che permette di traslare i pixels per cancellare gli effetti dei movimenti casuali dell'immagine. In pratica, l'effetto "stabilizzante" che nelle nostre foto e videocamere e' raggiunto con sistemi ottici (lenti mobili) o meccanici (chip mobili), qui e' ottenuto elettronicamente, a livello dei singoli pixels ed a velocita' molto maggiori. Purtroppo l'ampio campo visuale del Pan-STARR impone di adottare ben 60 OTCCD abbinati su un singolo chip, perche' un singolo schema di traslazione stabilizzante non sarebbe valido per tutta l'enorme immagine.

A regime, il sistema fotografera' tutto il cielo visibile dalle Hawaii (3/4 del totale) almeno una volta a settimana, alla ricerca di oggetti pericolosi. Inoltre cataloghera' il 99% delle stelle visibili nell'ottico nell'emisfero settentrionale, e fornira' dati per la ricerca di esopianeti o esplosioni di nova/supernova.

Il progetto Pan-STARR e' finanziato dal Laboratorio Ricerche dell'USAF e gestito dall'Universita' delle Hawaii. Maggiori informazioni sul sito

  Questo articolo è © 2006-2024 dell'Associazione ISAA, ove non diversamente indicato. Vedi le condizioni di licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Paolo Actis

Paolo ha collaborato con AstronautiNEWS dal maggio 2008 al dicembre 2017