ESA e Thales Alenia Space firmano contratto per Sentinel 3

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

Il presidente e Ceo di Thales Alenia Space, Pascale Sourisse, e il responsabile per l’Osservazione della Terra dell’Agenzia spaziale europea, Volker Liebig, hanno firmato ieri a Parigi un contratto da 305 milioni di euro per la realizzazione del satellite Sentinel 3 del programma europeo GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il Sentinel 3 è destinato, nell’ambito della famiglia Sentinel, ad osservazioni di oceanografia e al monitoraggio della vegetazione, fornendo all’Unione Europea dati indispensabili per lo studio dei cambiamenti climatici, dello sviluppo sostenibile, delle politiche ambientali e di protezione civile del Vecchio Continente.

Il satellite sarà in grado di monitorare la topografia dei mari, la temperatura superficiale delle acque e delle terre emerse e i relativi colori, grazie ad un radar altimetro di precisione e ad uno strumento ottico multicanale. Sentinel 3 sarà posto in un orbita eliosincrona quasi polare nel 2012. Il satellite peserà circa 1.200 chili e sarà compatibile per il lancio con il vettore Vega.

Il sistema GMES è composto da cinque tipi di satelliti: Sentinel 1, che dovranno sostituire gli attuali ERS ed Envisat e saranno usati per produrre dati radar interferometrici; Sentinel 2, satelliti ottici progettati per l’osservazione iperspettrale; Sentinel 3, satelliti oceanografici; Sentinel 4, satelliti geostazionari, più complessi rispetto agli attuali Meteosat, destinati a monitorare le componenti atmosferiche; Sentinel 5, satelliti a bassa orbita per il monitoraggio della composizione chimica dell’atmosfera.

Thales Alenia Space, come prime contractor, è alla guida di un consorzio di aziende europee ed è responsabile per lo sviluppo della piattafroma e dei due strumenti principali, l’Ocean and Land Color Instrument (OLCI) e il SAR Radar Altimeter (SRAL). Ad essi si aggiunge il Sea and Land Surface Temperature Radiometer (SLSTR) per la verifica dell’impatto dell’inquinamento sulla temperatura dei mari e il Microwave Radiometer (MWR), che lavorerà con il SRAL per misure topografiche delle superfici marine e dei ghiacciai.

Fonte: dedalonews.it

  Ove non diversamente indicato, questo articolo è © 2006-2024 Associazione ISAA - Leggi la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Alberto Zampieron

Appassionato di spazio da sempre e laureato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino, è stato socio fondatore di ISAA. Collabora con Astronautinews sin dalla fondazione e attualmente coordina le attività fra gli articolisti.