Ulysses si avvicina ad una "morte naturale"

Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA
Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA

La missione Ulysses per lo studio dei poli solari, nello spazio da ormai 17 anni, quattro volte il tempo iniziale preventivato, si avvia verso la conclusione.
La sonda è ormai molto degradata dalla durezza dell'ambiente spaziale e la conclusione è prevista nei prossimi 1-2 mesi.
Lanciata nel '90 con lo Space Shuttle e ideata in una collaborazione ESA-NASA è stata la prima missione ad aver studiato l'ambiente spaziale nei pressi dei poli solari.
Ora è posta in un'orbita di 6 anni intorno al Sole, ma è prossimo il limite di sopravvivenza della sonda imposto dal mantenimento dell'idrazina al di sopra dei 2°C, pena il congelamente e la perdita di ogni controllo.
Fino ad ora il mantenimento della temperatura era assicurato da un RTG, in questi anni, come previsto, la potenza erogata è andata diminuendo lentamente secondo le aspettative e ora non c'è più sufficiente energia per utilizzare insieme le comunicazioni, il riscaldamento e gli strumenti scientifici.
Richard Marsden, Ulysses Project Scientist e Mission Manager dell'ESA ha annunciato che è il raggiungimento in alcuni punti della sonda dei fatidici 2°C è ormai imminente, questo provocherà il congelamento dell'idrazina nei condotti, ostruendoli e impedendo ogni sorta di controllo da Terra.
Per cercare di prolungare il più possibile la missione si era deciso di spegnere temporaneamente le comunicazioni, risparmiando circa 60W e destinandoli al mantenimento della temperatura e alla strumentazione scientifica riaccendendo il sistema solo al momento dell'invio dei dati a Terra.
A gennaio però, sfortunatamente questo test non è riuscito impedendo al trasmettitore radio di riaccendersi come previsto.
Dopo numerosi tentativi è ormai altamente improbabile riuscire a riottenere le comunicazioni in banda X come sperato. Il fallimento di questa tecnica si pensa sia da ricercare nella mancanza dell'energia prevista per l'attività, la quale probabilmente non è stata risparmiata a sufficienza per riprendere le comunicazioni.
Con la perdita delle trasmissioni in banda X, utilizzate per inviare grandi quantità di dati ricavati dalla strumentazione scientifica e l'ormai prossimo congelamento delle linee di alimentazione la fine pare ormai prossima e irrimediabile.
Questo non toglierà nulla all'eccezionale attività svolta dalla missione in questi anni, un lavoro di ricerca senza precedenti e oltre ogni aspettativa.
Nelle prossime, ultime, settimane si cercherà di "strizzare" ogni ulteriore dato scientifico utile prima di dare l'addio definitivo alla missione.


 

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Alberto Zampieron

Appassionato di spazio da sempre e laureato in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino, è stato socio fondatore di ISAA. Collabora con Astronautinews sin dalla fondazione e attualmente coordina le attività fra gli articolisti.