Endeavour sostituito nella LON per STS-122 e forse per STS-123
![Il logo di AstronautiNEWS. credit: Riccardo Rossi/ISAA](https://www.astronautinews.it/wp-content/uploads/2014/12/Logo-AstronautiNEWS-720x340.png)
E' stata individuata una contaminazione, attraverso un esame boroscopico, all'interno dei filtri HEPA (high efficiency particulate air) per la pulizia dell'aria.
Per questo motivo la missione di soccorso per STS-122 è stata spostata al Discovery, che sarà quindi in grado di partire per il 10 Aprile, data di lancio prevista per STS-323.
Il rollover di Endeavour previsto per la settimana prossima è quindi annullato, e verrà montato il Discovery sui SRB e ET già assemblati nel VAB per essere pronti in caso di evenienza.
Non è ancora chiaro quanto sia necessario per ovviare al problema sull'Endeavour e renderlo pronto per il volo.
E' possibile che si possano invertire gli orbiter per STS-123 e STS-124 mantenendo quindi valide le date di lancio programmate, altrimenti è possibile un ritardo a cascata in queste due missioni.
Con il piano attuale si potrà lanciare STS-323 (o più propriamente, ora STS-324) entro il 10 Aprile, ovvero 63 giorni dopo STS-122, la quale ha almeno 69 giorni di autonomia.
Ci sarà da installare l'OBSS sul Discovery che in previsione di STS-124 non avrebbe imbarcato per la presenza "ingombrante" di Kibo.
L'unico problema che rimaneva per approvare la missione, e quindi autorizzare il lancio di STS-122, era il tubo flessibile smontato di recente e che aveva provocato gli ultimi problemi anche sull'Atlantis ma è stata prevista una cannibalizzazione dall'Endeavour per rendere pronto al volo il Discovery in tempo.
Maggiori informazioni nelle prossime ore.
Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2025, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.