L’India progetta il ritorno del campione lunare di Chandrayaan-4, coinvolgendo il settore privato

Un razzo LVM-3 che trasporta la navicella Chandrayaan-3 decolla dal Satish Dhawan Space Centre il 14 luglio 2023. Credito: ISRO
Un razzo LVM3 che trasporta la navicella Chandrayaan-3 decolla dal Satish Dhawan Space Centre il 14 luglio 2023. Credito: ISRO

L’India sta sviluppando dei piani per la sua missione di rientro dei campioni lunari Chandrayaan-4 che includerà il settore privato emergente del Paese.

L’Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO) sta lavorando ai piani per il ritorno del campione lunare come parte del seguito del successo dell’atterraggio lunare Chandrayaan-3 dello scorso anno. La missione multi-lancio e multi-spazio mirerà ad atterrare a Shiv Shakti Point, il sito di atterraggio di Chandrayaan-3. L’obiettivo è raccogliere una massa imprecisata di campioni lunari e riportarli Terra.

Nilesh Desai, Direttore del Centro Applicazioni Spaziali (SAC), ha rivelato i dettagli in occasione di una presentazione per la Giornata Nazionale della Tecnologia presso il SAC di Ahmedabad. «Ci stiamo lavorando e speriamo di riuscirci nei prossimi quattro o cinque anni. Questo apre le porte anche a molte nuove tecnologie. Anche il settore privato sarà coinvolto in modo importante», ha detto Desai.

L’India ha compiuto una serie di sforzi per promuovere un settore spaziale privato, compresa una nuova politica spaziale nazionale introdotta nel 2023. Sfruttare questo per una missione faro sarebbe un’altra di queste mosse. Il Paese è anche alla ricerca di un aumento dei lanci civili e privati nel prossimo futuro.

La missione Chandrayaan-4 sarà molto complessa. Due vettori separati per lanciare quattro veicoli spaziali: Un PSLV e un LVM3. Il primo invierà un modulo di trasferimento (TM) e un modulo di rientro (RM) in un’orbita di trasferimento sub-geostazionaria, aumentando gradualmente fino alla distanza lunare. Il secondo lancerà un modulo lander (LM) e un modulo di ascesa (AM). Un modulo di propulsione assisterà quest’ultima coppia di moduli. 

L’RM e il TM rimarranno in orbita lunare, mentre il LM e l’AM scenderanno sulla Luna. Le operazioni sulla superficie lunare si svolgeranno in un solo giorno lunare. Un braccio robotico trasferirà i campioni raccolti all’AM. Questo si lancerà poi nell’orbita lunare per il rendez-vous con il TM. Un braccio robotico a bordo del TM trasferirà i campioni all’RM prima di dirigersi verso la Terra. L’RM si separerà poi dal TM vicino alla Terra per il rientro e l’atterraggio.

Non è chiaro se i finanziamenti per la missione siano stati assicurati, ma i piani dell’ISRO prevedono un lancio non prima del 2028. Poiché il profilo della missione include tecniche di rendez-vous e di aggancio in orbita lunare, piuttosto che un ritorno diretto dei campioni sulla Terra, sarebbe applicabile anche a future missioni lunari con equipaggio. Il Primo Ministro indiano Narendra Modi, nell’Ottobre del 2023, ha annunciato l’obiettivo del 2040 di portare degli astronauti sulla Luna.

Il Presidente dell’ISRO, S. Somanath, l’anno scorso ha presentato Chandrayaan-4 come parte di una tabella di marcia che prevede astronauti indiani sulla Luna e una base intorno al 2047. L’India sta anche lavorando alla missione Lunar Polar Exploration (LuPEx) con il Giappone. Sarà composta da un lander ISRO e da un rover della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) per esplorare i crateri in ombra permanente. La missione sarà lanciata su un razzo giapponese H3.

Il ruolo dell’ISRO nella missione è ancora una volta poco chiaro in termini di budget e di approvazione. Le date di lancio suggerite dall’India sembrano essere successive a quelle delle dichiarazioni giapponesi. La missione avrà l’obiettivo di atterrare esattamente a 90 gradi al polo sud lunare, ha detto Desai.

Desai ha anche parlato dei piani per una Mars Lander Mission (MLM), un seguito alla Mars Orbiter Mission (MOM) del 2013. «Andare lì per nove mesi e poi atterrare, questa è la sfida più grande», ha osservato Desai. Ha anche elencato le tecnologie critiche per la missione: un paracadute supersonico, un design aerodinamico per l’atterraggio e una gru “volante” per il dispiegamento del lander. Un LVM3 lancerà MLM, mentre un satellite di supporto sarà lanciato su un PSLV.

Una serie di carichi utili scientifici proposti per una missione rover include un radar per analisi del terreno, spettrometri per la mappatura dei minerali, uno spettrometro Raman per la ricerca di indicatori di vita, una serie di telecamere e uno strumento di utilizzo delle risorse in situ.

La missione MOM ha reso l’India la prima nazione asiatica a mettere un veicolo spaziale nell’orbita di Marte. Solo gli Stati Uniti e la Cina sono riusciti ad atterrare e a far funzionare i rover su Marte.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it