Chang’e 6 è sulla Luna e ha già raccolto i campioni da inviare a Terra

L'ombra del lander e le tracce radiali della regolite spostata dal propulsore, ripresi pochi istanti prima dell'atterraggio. Credit: CNSA

Per la quarta volta la Cina porta una sonda robotica sulla superficie lunare e per la seconda volta lo fa sulla faccia nascosta.
La sonda robotica Chang’e 6, lanciata lo scorso 3 maggio era entrata stabilmente in orbita lunare il successivo 8 maggio e per tre settimane ha atteso il momento propizio per la fase di atterraggio.
Giovedì 30 maggio il lander si è separato dalla sonda madre e alle 00:06 italiane del 2 giugno ha finalmente iniziato la discesa dall’orbita, atterrando dolcemente alle 00:23 nella porzione sud del cratere Apollo all’interno del bacino Polo Sud-Aitken, sulla faccia nascosta della Luna.

Il controllo della discesa è avvenuto grazie a un propulsore di 7.500 newton di spinta variabile, che ha consentito una fase finale di sorvolo stabile a 100 metri di altitudine per scegliere il punto idoneo all’atterraggio, evitando eventuali rocce o avvallamenti individuati dalle camere di bordo e dal sistema LiDAR.

Il video dell’atterraggio (riproduzione accelerata)

Secondo alcune fonti non ufficiali, le operazioni di raccolta dei campioni destinati alla Terra si sono già concluse dopo poche ore dall’atterraggio. Non sono ancora state rilasciate immagini e notizie riguardanti il piccolo rover e se il lander sopravviverà al decollo del modulo di ascesa, continuando a operare quindi sulla superficie.

Video degli strumenti di raccolta e stivaggio dei campioni di roccia e suolo lunare

A quanto è dato sapere, il decollo dalla superficie dei campioni verso la sonda madre in orbita dovrebbe avvenire entro 48 ore dall’atterraggio.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Simone Montrasio

Appassionato di astronautica fin da bambino. Dopo studi e lavoro nel settore chimico industriale, per un decennio mi sono dedicato ad altro, per inserirmi infine nel settore dei materiali compositi anche per applicazioni aerospaziali. Collaboro felicemente con AstronautiNEWS dalla sua fondazione.