15 anni di astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale

La ISS a marzo 2009

Il 2 novembre 2000 entravano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) William Shepherd, Sergei Krikalev e Yuri Gidzenko, i membri dell’Expedition 1. La loro missione ha segnato l’inizio di una presenza umana ininterrotta sul complesso orbitale che ha visto crescere la stazione da una coppia modesta di moduli russi e americani ad un laboratorio spaziale enorme delle dimensioni di un campo di calcio.

L'equipaggio dell'Expedition 1. Credit: NASA

L’equipaggio dell’Expedition 1. Credit: NASA

Da quel giorno di 15 anni fa, la ISS è stata abitata da altri 44 equipaggi composti da astronauti delle agenzie spaziali americana (NASA), russa (Roscosmos), giapponese (JAXA), canadese (CSA) e, naturalmente, europea (ESA). I membri permanenti dell’avamposto orbitale sono rimasti 3 fino alla fine dell’Expedition 6 nella primavera del 2003 quando, in seguito alla tragedia del Columbia e al conseguente stop ai voli dello shuttle, l’equipaggio fu temporaneamente ridotto a soli due astronauti, principalmente per motivi logistici.

Con il ritorno al volo dello shuttle e la ripresa della costruzione e l’ingrandimento della ISS, si è potuto tornare ai 3 membri di equipaggio a partire dall’Expedition 13, nel 2006, fino ad arrivare via via agli attuali 6 membri nelle expedition successive (l’attuale sistema di scambio e rotazione degli equipaggi va avanti in maniera stabile dall’Expedition 22, del 2009, “interrotto” solo dalla missione attuale di un anno di Kelly e Kornienko).

Proprio l’Expedition 13 segna un’altra data importante per la ISS: per la prima volta un astronauta di una agenzia spaziale che non sia la NASA o Roscosmos partecipa ad una missione di lunga durata sulla ISS. Si tratta di Thomas Reiter, astronauta tedesco dell’ESA. Thomas sarà il primo di una lunga schiera di astronauti non-americani e non-russi a far parte di un’Expedition, compresi 6 astronauti giapponesi, 2 astronauti canadesi e altri 7 astronauti europei.

Samantha's haircut - © AntonAstrey on twitter

Samantha’s haircut – © AntonAstrey on twitter

Oltre a Reiter (Expedition 13 e 14, 2006) l’ESA ha mandato sulla ISS per una missione di lunga durata anche Léopold Eyharts (Expedition 16, 2008), Frank De Winne (Expedition 20 e 21, della quale è stato anche il comandante, nel 2009), Paolo Nespoli (Expedition 26 e 27, 2010-2011), André Kuipers (Expedition 30 e 31, 2011-2012), Luca Parmitano (Expedition 36 e 37, 2013), Alexander Gerst (Expedition 40 e 41, 2014) e Samantha Cristoforetti (Expedition 42 e 43, 2014-2015).

La prossima missione di lunga durata ESA sarà quella di Timothy Peake (Expedition 46 e 47, 2015-2016), seguita da Thomas Pesquet (Expedition 50 e 51, 2016-2017) e dal ritorno del nostro Paolo Nespoli (Expedition 52 e 53, 2017).

Ma i membri delle spedizioni di lunga durata non sono stati i soli visitatori della ISS. Ben prima del 2 novembre 2000 e dell’inizio dell’Expedition 1, infatti, la stazione era già stata visitata per brevi periodi dai membri di 5 missioni dello shuttle (STS-88/Endeavour, STS-96/Discovery, STS-101/Atlantis, STS-106/Atlantis e STS-92/Discovery), che hanno preparato la ISS per le missioni di lunga durata.

Successivamente, sia durante le fasi iniziali di costruzione e assemblaggio della stazione, con le brevi visite degli shuttle, sia con le cosiddette missioni “taxi” delle Sojuz, la ISS è stata abitata per brevi periodi da numerosi astronauti delle varie agenzie spaziali, nonché da alcuni turisti spaziali. Durante alcune di queste brevi missioni, il numero di abitanti della ISS è salito temporaneamente fino a 13 astronauti.

Umberto Guidoni entra nel modulo Zarja sulla ISS durante STS-100. (c) NASA

Il primo astronauta europeo a soggiornare sulla ISS per un breve periodo è stato il nostro Umberto Guidoni, nell’aprile del 2001, durante la missione STS-100 dello shuttle Endeavour. Alla sua missione ESA ha fatto seguito Claudie Haigneré (Sojuz TM-33/Sojuz TM-32, ottobre 2001, prima donna europea sulla ISS), Roberto Vittori (Sojuz TM-34/Sojuz TM-33, aprile-maggio 2002), Philippe Perrin (STS-111/Endeavour, giugno 2002), Frank De Winne (Sojuz TMA-1/Sojuz TM-34, ottobre-novembre 2002), Pedro Duque (Sojuz TMA-3/Sojuz TMA-2, ottobre 2003), André Kuipers (Sojuz TMA-4/Sojuz TMA-3, aprile 2004), ancora Roberto Vittori (Sojuz TMA-6/Sojuz TMA-5, aprile 2005), Christer Fuglesang (STS-116/Discovery, dicembre 2006), Paolo Nespoli (STS-120/Discovery, ottobre-novembre 2007), Hans Schlegel (STS-122/Atlantis, febbraio 2008), nuovamente Christer Fuglesang (STS-128/Discovery, agosto-settembre 2009), per la terza volta Roberto Vittori (STS-134/Endeavour, maggio 2011) e, infine, Andreas Mogensen (Sojuz TMA-18M/Sojuz TMA-16M, settembre 2015).

In totale la ISS è stata visitata fino ad ora da 81 missioni con equipaggio, su capsule Sojuz o uno degli orbiter shuttle, i cui membri hanno compiuto ben 189 attività extraveicolari. Ma non solo. Per rifornire la ISS, le 5 agenzie spaziali coinvolte hanno dovuto inviare periodicamente missioni cargo, per un totale di 83 missioni. Tra queste, i due moduli russi iniziali, Zarja e Zvezda, 61 voli della capsula russa Progress, 5 missioni dell’ATV europeo, 5 dell’HTV giapponese, 7 della capsula Dragon dell’americana SpaceX, e 3 di Cygnus della compagnia americana Orbital.

La ricorrenza dei 15 anni di abitazione permanente in orbita verrà celebrata dalla NASA lunedì 2 novembre durante una conferenza stampa con gli astronauti dell’Expedition 45 a bordo della ISS. L’evento potrà essere seguito su NASA TV a partire dalle 16:00 italiane.

  Questo articolo è copyright dell'Associazione ISAA 2006-2024, ove non diversamente indicato. - Consulta la licenza. La nostra licenza non si applica agli eventuali contenuti di terze parti presenti in questo articolo, che rimangono soggetti alle condizioni del rispettivo detentore dei diritti.

Commenti

Discutiamone su ForumAstronautico.it

Matteo Carpentieri

Appassionato di astronomia e spazio, laureato in una più terrestre Ingegneria Ambientale. Lavora come lecturer (ricercatore) all'Università del Surrey, in Inghilterra. Scrive su AstronautiNews.it dal 2011.